ROTUMA (A. T., 162-163 e 164-165)
Lino Bertagnolli
Isola vulcanica della Polinesia, possedimento britannico, scoperta nel 1791 dal capitano inglese Edwards, situata a 12°30′ lat. S. e 177°40′ long. E., [...] 500 km. circa a NNO. delle Figi, dalle quali amministrativamente dipende fino dal 1881. L' isola, circondata da banchi corallini, ha un'area di 36 kmq. e raggiunge i 300 m. d'altezza. È assai boscosa e ...
Leggi Tutto
SCODNIK, Francesco Ignazio
Generale, nato a Canale (Gorizia) il 23 luglio 1804, morto a Milano il 7 novembre 1877. Era capitano nel battaglione austriaco Ceccopieri di guarnigione a Cremona quando, il [...] 19 marzo 1848, la città, alla notizia dell'insurrezione di Milano, si levò anch'essa in armi e costrinse il presidio a ritirarsi. Lo S. invitato, secondo i patti della capitolazione, a scegliere, non esitò ...
Leggi Tutto
PADILLA, Juan López de
José A. de Luna
Capo dei comuneros di Castiglia, nato a Toledo verso il 1490. Nominato capitano nel 1518, fu assessore della sua città natale. Fu l'anima della rivolta dei comuneros [...] contro l'intromissione nel governo dei Fiamminghi venuti al seguito di Carlo V: egli organizzò militarmente i ribelli, sequestrò le entrate reali dichiarandosi sciolto dall'obbedienza all'imperatore, e ...
Leggi Tutto
Patrizio veneziano (m. 1314); più volte duca (governatore) di Candia, ebbe parte nella repressione della congiura Tiepolo-Querini del 1310. Fu capitano generale nella guerra del 1312 contro Zara che si [...] era ribellata al dominio veneziano; l'anno dopo fu eletto procuratore di S. Marco ...
Leggi Tutto
Giureconsulto fiorentino di famiglia sangimignanese (m. 1430). Fu avvocato del comune di San Gimignano (1405), lettore di diritto civile a Padova, capitano di giustizia a Bologna, più volte ambasciatore [...] della Repubblica Fiorentina. Lasciò un apprezzato Tractatus de bannitis (pubblicato post. nel 1486) e pareri legali ...
Leggi Tutto
Fiume dell'Australia, il più lungo affluente del Murray, scoperto nel 1829 dal capitano Sturt, e chiamato, come molti altri fiumi australiani, con varî nomi; solo dopo la confluenza con il Bogan esso è [...] noto come fiume Darling. Prima di tale confluenza è detto Barwon e suoi rami sorgentiferi si possono considerare specialmente i torrenti Macintyre e Dumaresq, i quali hanno origine nella parte nord-occidentale ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Corrado
Giuseppe Coniglio
Conte di S. Valentino, figlio di Corrado (o, secondo il Litta, di Gentile), fu uomo politico e capitano di genti d'arme. Il 1 maggio 1417 acquistò da Giovanna II, [...] a rendergli omaggio e nel 1443 intervenne al Parlamento convocato dall'Aragonese. Il 3 febbr. 1454 fu da questo nominato capitano di giustizia e guerra della città di Aquila e del contado aquilano. In occasione delle guerre contro Ferrante d'Aragona ...
Leggi Tutto
Figlio (Palermo 1810 - Caserta 1859) di Francesco I, salì al trono nel 1830. Abile e onesto amministratore, fu gelosissimo dell'indipendenza del regno e finì per giungere a un isolamento internazionale [...] che si rivelò pernicioso.
Vita e attività
Nel 1827 divenne capitano generale dell'esercito e l'8 nov. 1830 salì al trono. In un primo periodo, alcuni mutamenti di ministri, riforme amministrative, atti di clemenza, richiamo di ufficiali murattiani, ...
Leggi Tutto
Marchese di Finale (m. 1528); ottenne nel 1496 l'investitura del suo stato dall'imperatore Massimiliano e il titolo di vicario. Capitano di Genova in Corsica contro gli insorti guidati da Gian Paolo de [...] Leca, fu spodestato dal fratello, card. Carlo Domenico, che gli usurpò il marchesato, recuperato solo nel 1506 ...
Leggi Tutto
RAFFLES, Sir Thomas Stamford
Florence M. G. Higham
Governatore coloniale inglese, nato nel 1781, morto nel 1826. Figlio di un capitano di marina, entrò a 14 anni come impiegato nella East India Company [...] e nel 1805 venne inviato a Penang. Il sicuro possesso delle lingue e il suo zelo per il lavoro gli ottennero la promozione alla Recorders Court, ma si ammalò. Nel 1808 viaggiò per convalescenza nella Malacca, ...
Leggi Tutto
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...
capitare
v. intr. [lat. *capitare, der. di caput -pĭtis «capo»] (io càpito, ecc.; aus. essere). – 1. a. Far capo, metter capo, quindi giungere, arrivare, ma di solito per caso o incidentalmente: capitai per fortuna in casa di amici; se càpita...