• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7564 risultati
Tutti i risultati [7564]
Biografie [4276]
Storia [3249]
Letteratura [404]
Arti visive [290]
Religioni [248]
Diritto [253]
Geografia [154]
Cinema [162]
Diritto civile [163]
Sport [136]

NOVOSIL′CEV, Nikolaj Nikolaevič

Enciclopedia Italiana (1935)

NOVOSIL′CEV, Nikolaj Nikolaevič Sergio Volkobrun Uomo di stato russo, nato nel 1761, morto nel 1836. Nel 1783 capitano dell'esercito russo, prese parte alla guerra contro la Svezia (1788-89) ed essendosi [...] distinto in battaglia fu presentato alla famiglia dello zarevič Paolo Petrovič. Durante la guerra con la Polonia (1792-95), si dimostrò bravo ufficiale, e, avendo preso parte a trattative, anche fine diplomatico ... Leggi Tutto

Canàl, Girolamo, detto Canaletto

Enciclopedia on line

Patrizio veneziano (n. 1483 - m. Zante 1535); durante la guerra di Venezia contro la Lega di Cambrai, difese Legnago. Capitano in golfo nel 1527 e generale di armata nel 1530, riportò (1533) una grande [...] vittoria sui Turchi tra Candia e la Morea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGA DI CAMBRAI – LEGNAGO – VENEZIA – CANDIA – TURCHI

Spezzaferro

Enciclopedia on line

Spezzaferro Maschera del teatro italiano del 17° sec., variante del tipo del militare millantatore a somiglianza della maschera del Capitano; il suo costume è giallo con spadone e speroni. Un famoso S. [...] fu G. Bianchi, che portò la maschera in Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: FRANCIA

Longueville, Henri I d'Orléans duca di

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1568 - m. Doullens 1595) del duca Leonoro e di Maria di Borbone. Governatore della Piccardia, fu valoroso capitano e si distinse nelle guerre contro la Lega, vincendo a Senlis (1589). Morì in [...] battaglia a Doullens. Aveva sposato Caterina Gonzaga, figlia di Luigi duca di Nevers ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCARDIA – SENLIS

Giustiniani, Orsato

Enciclopedia on line

Ammiraglio veneziano (m. Modone 1464); già noto per aver combattuto contro i Genovesi a Rapallo, nel 1463 fu nominato capitano generale contro i Turchi. Attaccò allora due volte Mitilene, ma, costretto [...] a desistere per le gravi perdite, si ritirò con la sua flotta a Modone, ove morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – MITILENE – RAPALLO – MODONE

Bonacòlsi, Bardellone

Enciclopedia on line

Signore di Mantova (m. Ferrara 1300); costrinse, nel 1291, il padre Pinamonte a cedergli il potere col titolo di capitano generale e rettore perpetuo di Mantova. Mantenne formalmente le istituzioni comunali, [...] ma nel 1299 dovette cedere il potere al nipote Guido, e passò in esilio a Ferrara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANTOVA – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonacòlsi, Bardellone (1)
Mostra Tutti

Trillo y Figueroa, Francisco de

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (La Coruña 1615 circa - Granada 1675 circa), autore di un poema Neapolisea (1651), in onore del Gran Capitano (G. Fernández de Córdoba), e di Poesías varias, heroicas, satíricas y amorosas [...] (1652), vicine al gongorismo, ma qua e là di intonazione burlesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANADA – CORUÑA

COSTANTINI, Matteo, detto Sciabolone

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio primogenito di Giuseppe seguì dapprima il padre nella lotta contro i Francesi e poi capitanò altre bande per proprio conto, distinguendosi particolarmente alla difesa di Civitella del Tronto nel [...] al movimento insurrezionale predisposto per l'agosto di quell'anno, e che invece, non poterono scendere in campo. Tredici anni dopo, capitanò la guardia civica di Ascoli istituita da Pio IX (1847), e più tardi, dopo aver ricevuto in dono una sciabola ... Leggi Tutto
TAGS: CIVITELLA DEL TRONTO – GIOVINE ITALIA – RIPATRANSONE – RISORGIMENTO – MARCHE

ADIMARI, Bonaccorso

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADIMARI, Bonaccorso Arnaldo D'Addario Figlio di Bellincione di Forese fu, dal 1246, per più di trent'anni capitano di parte guelfa, e, pertanto, costantemente al centro della vita politica fiorentina [...] nella seconda metà del sec. XIII. La prima notizia sull'A. è del 1240, quando compare in un processo contro la contessa Beatrice, vedova del conte Marcovaldo. Nel 1248 è cacciato da Firenze dai ghibellini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Trécchi, Gaspare, marchese

Enciclopedia on line

Patriota italiano (Cremona 1813 - Parma 1882), membro dell'esercito sardo, partecipò alla prima guerra di indipendenza; nel 1859 fu capitano dei Cacciatori delle Alpi, quindi aiutante di campo di Vittorio [...] Emanuele II. Seguì G. Garibaldi nella spedizione dei Mille (1860) e fu intermediario tra questi e il re. Volontario garibaldino anche nel 1866, ritornò infine nell'esercito regio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – GARIBALDI – PARMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 757
Vocabolario
capitano
capitano (ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...
capitare
capitare v. intr. [lat. *capitare, der. di caput -pĭtis «capo»] (io càpito, ecc.; aus. essere). – 1. a. Far capo, metter capo, quindi giungere, arrivare, ma di solito per caso o incidentalmente: capitai per fortuna in casa di amici; se càpita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali