Ammiraglio olandese, nato a Flessinga, morto nel 1647. Capitano all'epoca della cattura della "flotta d' argento", andò come vice-ammiraglio con la spedizione del generale Loncq al Brasile e riportò una [...] vittoria presso Pernambuco; al suo ritorno ebbe un altro combattimento felice presso Dunkerque. Nel 1645 comandò la flotta diretta verso il Brasile per la Compagnia delle Indie Orientali; incontrò una ...
Leggi Tutto
ZAMBRINI, Fausto
Medico, nato a Milano il 7 giugno 1883, laureato a Parigi nel 1913. Capitano della legione italiana, della quale fu animatore fervido in Francia, ferito alle Argonne, ebbe dal maresciallo [...] Joffre la legione d'onore sul campo di battaglia. È particolarmente noto per avere indicato (nel 1933 nel Journal des praticiens, nel 1934 all'Académie de médecine di Parigi) una reazione cromatica sulla ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] Quattrocento [1435-1504>, "Studi Veneziani", n. ser., I, 1977, pp. 105-118).
117. Si tratta di Girolamo di Moisè, che fu capitano in Golfo nel 1493, e provveditore d'Armata dal 1500 al 1501 e poi dal 1504 al 1508, alternandosi nella carica con ...
Leggi Tutto
SCALA, Giovan Battista
Roberto Almagià
viaggiatore italiano, nato a Chiavari il 20 agosto 1817, fìglio di Francesco, capitano e armatore marittimo; si diede egli stesso, già in età giovanissima, ai [...] viaggi di mare; compiuti poi gli studi nautici a Genova, effettuò, come capitano di lungo corso, ripetute navigazioni in America e in Africa e, assistendo con orrore al commercio degli schiavi, tuttora fiorente, concepì il proposito di cooperare all' ...
Leggi Tutto
Capo politico modenese (sec. 14º), figlio di Manfredino I vicario del marchese Azzo III d'Este; capitanò in Modena (1306) la rivolta antiestense che instaurò effimeri ordinamenti comunali a larga base [...] popolare ...
Leggi Tutto
PADOVAN, Antonietta Caterina
Alice Rinaldi
– Nacque a Osoppo (Udine) il 7 settembre 1899, da Giuseppe, capitano dell’esercito, e da Teresina De Tofoli, la cui famiglia era proprietaria di una distilleria. [...] I Padovan erano domiciliati a Ospedaletto Euganeo (Padova), ma nel 1899 si trovavano a Osoppo, essendo Giuseppe comandante del Forte.
Padovan frequentò i primi studi a Padova. Nel settembre 1917 conseguì ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (n. Nizza 1525 - m. 1574). Luogotenente (dal 1567) delle galere del duca di Savoia, fu capitano e governatore di Sospello (1569); partecipò all'impresa di Lepanto, distinguendosi con Andrea [...] Provana. Fu poi (1573) al comando delle galere mauriziane destinate al servizio della Santa Sede ...
Leggi Tutto
Letterato e avventuriero (Venezia 1725 circa - Londra 1787 circa). Maria Teresa d'Asburgo lo creò (1765) capitano di giustizia a Mantova. Buon verseggiatore, tradusse l'Henriade di Voltaire e il Ratto [...] di Proserpina di Claudiano. Lo ricorda nei suoi Mémoires il Casanova ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Napoli 1832 - Roma 1891), fratello di Emerich e Guglielmo; nel 1861 passò col grado di capitano di fregata dalla marina borbonica a quella italiana. Fu dal 1879 al 1883 ministro della Marina; [...] più tardi divenne presidente del Consiglio superiore e capo di Stato maggiore della marina. Senatore dal 1880 ...
Leggi Tutto
Nome del primo battello sommergibile costruito da R. Fulton nel 1801, di quello che, comandato dal capitano Nemo, compare nei romanzi Ventimila leghe sotto i mari e L’isola misteriosa di J. Verne, e del [...] primo sottomarino con propulsione a energia nucleare, con reattore eterogeneo a uranio arricchito e acqua pressurizzata, costruito dalla Marina degli USA nel 1954 ...
Leggi Tutto
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...
capitare
v. intr. [lat. *capitare, der. di caput -pĭtis «capo»] (io càpito, ecc.; aus. essere). – 1. a. Far capo, metter capo, quindi giungere, arrivare, ma di solito per caso o incidentalmente: capitai per fortuna in casa di amici; se càpita...