• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7564 risultati
Tutti i risultati [7564]
Biografie [4276]
Storia [3249]
Letteratura [404]
Arti visive [290]
Religioni [248]
Diritto [253]
Geografia [154]
Cinema [162]
Diritto civile [163]
Sport [136]

Fiorillo, Silvio

Enciclopedia on line

Attore (n. Napoli seconda metà sec. 16º - m. 1646 circa), famoso interprete del capitano spagnolo Matamoros e della maschera popolare di Pulcinella, da lui elevata a personaggio teatrale. Fu autore di [...] opere drammatiche, tra cui le commedie I tre capitani vanagloriosi (1621) e La Lucilla costante (1632) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PULCINELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiorillo, Silvio (2)
Mostra Tutti

Bartlett, Robert Abram

Enciclopedia on line

Esploratore artico statunitense (Brigus, Terranova, 1875 - New York 1946); partecipò a diverse spedizioni. Capitano della nave Karluk (spedizione di W. Stefansson, 1913-1914), benché la nave fosse rimasta [...] stritolata dai ghiacci a circa 150 km dall'isola di Wrangel, partito con un solo compagno alla ricerca di aiuti, riuscì a trarre in salvo gli altri membri della spedizione. Fu successivamente più volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GROENLANDIA – TERRANOVA – NEW YORK – ALASCA

Leóne di Bisanzio

Enciclopedia on line

Uomo politico (sec. 4º a. C.) tra i più eminenti della sua città, capitanò la resistenza di Bisanzio a Filippo II di Macedonia (341-339); ma subito dopo, l'accusa di corruzione da parte di Filippo lo spinse [...] al suicidio. È forse da distinguere da uno storico omonimo, autore di opere sulla guerra sacra e sulla storia di Filippo e Alessandro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA

Agèllo, Francesco

Enciclopedia on line

Agèllo, Francesco Aviatore (Casalpusterlengo 1902 - cielo di Bresso, Milano, 1942); maresciallo dell'aeronautica poi ufficiale (capitano), fu detentore per diversi anni del primato di velocità (709,2 km/h) conquistato il [...] 23 ott. 1934 (lago di Garda) con idrovolante Macchi-Castoldi 72 dotato di motore FIAT A.S. 6 da 2200 kW. Il primato, allora assoluto, è tuttora valido relativamente agli idrovolanti equipaggiati di motori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASALPUSTERLENGO – IDROVOLANTE – KW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agèllo, Francesco (1)
Mostra Tutti

Bazán, Álvaro, marchese di Santa Cruz

Enciclopedia on line

Ammiraglio (forse Granata 1526 - Lisbona 1588). Nel 1554 fu nominato da Carlo V capitano generale di un'armata; nel 1564 condusse a buon fine una serie di azioni contro i Turchi; nella battaglia di Lepanto [...] (1571) comandò la riserva. Filippo II, avendo deciso di unire il Portogallo alla corona di Spagna, trovò nel B. l'uomo appropriato; questi, infatti, il 26 luglio 1582 e il 21 luglio 1583 batté a due riprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – INVINCIBILE ARMATA – INGHILTERRA – PORTOGALLO – AMMIRAGLIO

CAPOCCI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI, Angelo Agostino Paravicini Bagliani Sui legami di parentela che univano il futuro capitano del Popolo alla famiglia romana dei Capocci dei Monti, il documento più esplicito è una lettera che [...] 312). Il nome del C. è legato a un particolare momento della storia di Roma degli anni sessanta del Duecento. Eletto capitano del Popolo a capo di un Consiglio di ventisei boni homines per procedere entro il più breve tempo possibile all'elezione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sangama

Dizionario di Storia (2011)

Sangama Prima dinastia dell’impero indiano di Vijayanagara. Prese il nome da un capitano di ventura al servizio prima del re di Anegondi, Kampila Deva Raya, e poi di Vira Ballala III Hoysala. Costui [...] approfittò dell’instabilità causata dall’avanzata del sultano di Delhi Muhammad bin Tughlaq nell’India centrale per ricavarsi un proprio territorio sulle rive del fiume Tungabhadra a Virupakshapattana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: VIJAYANAGARA – NARASIMHA – HOYSALA – SULTANO – TUGHLAQ

futsal

NEOLOGISMI (2018)

futsal s. m. inv. Calcio a cinque, giocato in strutture sportive coperte. • Il capitano, nel messaggio di giovedì, aveva fatto appello a quanti vogliono aiutare la squadra ad affrontare gli spareggi [...] promozione. E in molti hanno risposto. Tra loro la squadra di futsal San Rocco, sempre di Ruvo, di cui fa parte, ironia del caso, un sostenitore degli avversari del Terlizzi. Ma attestati di solidarietà ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO – DEMETRIO ALBERTINI – TERLIZZI – ANVERSA – ITALIA

MARTELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Francesco Eva Del Soldato – Nacque a Firenze nel 1534, dal senatore Domenico, capitano di Arezzo nel 1537-38, e da Lisabetta di Iacopo Corsi. Era soprannominato Bocca torta (Firenze, Biblioteca [...] nazionale, Magl., IX.66, c. 558). Mancano notizie sulla sua formazione. In età matura intrecciò attività amministrative e interessi letterario-scientifici. Fu al contempo uomo di fiducia dei Medici, per ... Leggi Tutto

Garibaldi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Garibaldi, Giuseppe Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo [...] considerato uno dei più grandi artefici del Risorgimento italiano. Vita e attività La giovinezza. Secondogenito di Domenico, capitano mercantile, e di Rosa Raimondi; attratto dalla passione per il mare, fu dapprima mozzo sul brigantino Costanza, poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE D’ITALIA – SPEDIZIONE DEI MILLE – ESERCITO NAPOLETANO – PACE DI VILLAFRANCA – STRETTO DI MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garibaldi, Giuseppe (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 757
Vocabolario
capitano
capitano (ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...
capitare
capitare v. intr. [lat. *capitare, der. di caput -pĭtis «capo»] (io càpito, ecc.; aus. essere). – 1. a. Far capo, metter capo, quindi giungere, arrivare, ma di solito per caso o incidentalmente: capitai per fortuna in casa di amici; se càpita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali