• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7564 risultati
Tutti i risultati [7564]
Biografie [4276]
Storia [3249]
Letteratura [404]
Arti visive [290]
Religioni [248]
Diritto [253]
Geografia [154]
Cinema [162]
Diritto civile [163]
Sport [136]

BASS

Enciclopedia Italiana (1930)

Dal nome del capitano inglese George Bass, che assieme a Mattew Flinders circumnavigò per primo la Terra di Van Diemen (Tasmania) dall'ottobre 1798 al gennaio 1799 (v. sotto), prese nome lo stretto (Bass [...] Strait) che separa l'Australia dalla Tasmania. Largo nel massimo punto 224 km., e cosparso di copiose isole (King, Hunter, Flinders, ecc.) e scogli, è prof0ndo in media solo 70 m. (88 nel punto più depresso); ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGE BASS – AUSTRALIA – MELBOURNE – TASMANIA

ACUTO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1929)

Così gli Italiani chiamavano John Hawkwood. Condottiero di ventura, nato nella contea di Essex, verso il 1320, da un possidente e mercante di campagna, fece le sue prime armi in Francia, nella guerra dei [...] con una piccola compagnia in Italia; e, dopo aver campeggiato qualche tempo in Piemonte, fu assunto dai Pisani come loro capitano generale, nella guerra che combattevano con Firenze (1364). E a Pisa, malgrado le defezioni dei suoi, l'A. rimase fedele ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEGLI OTTO SANTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GUERRA DEI CENTO ANNI – ALBERICO DA BARBIANO – LUCHINO DAL VERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACUTO, Giovanni (4)
Mostra Tutti

Holkar

Dizionario di Storia (2010)

Holkar Casato maratha affermatosi nell’India centrale grazie al valente capitano Malhar Rao (1693-1766), che condusse campagne di espansione nel Malwa per conto del sovrano S. Bhonsle. Dal 1743 gli H. [...] amministrarono il Malwa assieme agli Shinde, e approfittando del declino mughal e di una serie di lotte per la successione in vari Stati formarono un regno semiautonomo con capitale a Indore, all’interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

Pisani, Andrea

Enciclopedia on line

Ammiraglio veneziano (m. Corfù 1718), più volte senatore della Giunta, infine capitano generale; si distinse nella guerra contro i Turchi per il possesso della Morea (1714-18). Una squadra turca, occupate [...] più piazze in Candia, si diresse ad assediare Corfù difesa dal capitano sassone J. M. Schulenburg assoldato da Venezia. Il comandante generale D. Dolfin, disponendo di forze molto inferiori, non osò affrontare la squadra nemica; Dolfin allora fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MAURA – AMMIRAGLIO – BUTRINTO – PREVESA – VENEZIA

Scaricabombardone

Enciclopedia on line

Scaricabombardone Maschera della commedia dell’arte, variante italiana del tipo del Capitano di cui conserva l’atteggiamento militaresco e fanfarone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE

Spaccamonte

Enciclopedia on line

Spaccamonte Maschera italiana della commedia dell’arte, variante della maschera del Capitano, della quale conserva tutte le caratteristiche militaresche e millantatorie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE

Farinata degli Ubèrti, Tolosetto Paolo

Enciclopedia on line

Ufficiale di marina italiana (n. Verona 1876 - m. Alto Adriatico 1916). Capitano di corvetta, il 14 luglio 1916 sostenne uno strenuo combattimento notturno contro siluranti avversarie, e affondò col suo [...] sommergibile Balilla. Medaglia d'oro al V. M. alla memoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOMMERGIBILE – VERONA

Venièr, Antonio

Enciclopedia on line

Venièr, Antonio Doge di Venezia (m. 1400); distintosi nella guerra contro Genova, era capitano a Candia quando (1382) fu eletto come successore di Michele Morosini. Finita la guerra di Chioggia contro Genova, poté riconquistare [...] Corfù e allargare i dominî dell'Egeo; svolse un'accorta politica di alleanza nel Veneto, ottenendo in pegno dagli Estensi (1395) la contea di Rovigo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE MOROSINI – VENEZIA – ESTENSI – GENOVA – ROVIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venièr, Antonio (2)
Mostra Tutti

Sandoval, Gonzalo de

Enciclopedia on line

Sandoval, Gonzalo de Conquistatore spagnolo (Medellín, Estremadura, 1497 circa - Palos 1528), il più giovane capitano di Hernán Cortés nel Messico; nominato funzionario a Veracruz, contribuì alla sconfitta di Pánfilo de Narváez; [...] partecipò alla ritirata della "noche triste" (1520) e alle varie operazioni di conquista che portarono all'occupazione di Città di Messico (1521). Fu poi fedele a Cortés sia nelle spedizioni di conquista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – HERNÁN CORTÉS – ESTREMADURA – HONDURAS – VERACRUZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sandoval, Gonzalo de (2)
Mostra Tutti

Achab

Enciclopedia on line

Achab Personaggio letterario del romanzo Moby Dick, di Herman Melville (1819-1891). Capitano del Pequod, la baleniera su cui si imbarca Ismaele, la voce narrante, Achab contagia la ciurma con la sua ossessione: [...] catturare e annientare Moby Dick, la balena bianca che anni prima lo ha mutilato di una gamba, nella quale vede un’incarnazione del Male e che gli è causa d’odio cieco. S’inizia un inseguimento senza quartiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: HERMAN MELVILLE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 757
Vocabolario
capitano
capitano (ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...
capitare
capitare v. intr. [lat. *capitare, der. di caput -pĭtis «capo»] (io càpito, ecc.; aus. essere). – 1. a. Far capo, metter capo, quindi giungere, arrivare, ma di solito per caso o incidentalmente: capitai per fortuna in casa di amici; se càpita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali