• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7564 risultati
Tutti i risultati [7564]
Biografie [4276]
Storia [3249]
Letteratura [404]
Arti visive [290]
Religioni [248]
Diritto [253]
Geografia [154]
Cinema [162]
Diritto civile [163]
Sport [136]

Cazalès, Jacques-Antoine-Marie de

Enciclopedia on line

Uomo politico (Grenade, Haute-Garonne, 1758 - presso Grenade 1805); capitano dei dragoni allo scoppio della Rivoluzione, deputato della nobiltà agli Stati Generali, cercò di fondare col Mirabeau un partito [...] conservatore-liberale, ma nel luglio 1791 fu costretto a riparare a Coblenza, da dove invano nel 1792 sollecitò un salvacondotto per andare a difendere Luigi XVI dinanzi alla Convenzione. Rientrò in Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XVI – COBLENZA – MIRABEAU – FRANCIA

Ayora, Gonzalo

Enciclopedia on line

Uomo d'armi e scrittore castigliano (sec. 15º-16º); capitano della guardia dei re cattolici, s'interessò della riforma della fanteria secondo il modello svizzero. Partecipò nel 1509 alla spedizione di [...] Orano, lasciando una Relación de la toma de Mazalquivir. Aderì alla rivolta dei Comuneros, fruendo poi del perdono concesso da Carlo V dopo la battaglia di Villalar. Scrisse, tra l'altro, una Historia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIANO – CARLO V – ORANO

Bercsényi, László, conte

Enciclopedia on line

Uomo d'armi ungherese (1689-1778), figlio di Miklós. Capitano della guardia nobile di Francesco Rákóczi II, prese parte alla sfortunata battaglia (1710) presso Trencsén (Trencin) dove gl'insorti ungheresi [...] furono sconfitti dalle forze imperiali. Seguì il Rákóczi nell'esilio in Polonia. Entrato poi nell'esercito francese col grado di colonnello, organizzò a Rodosto (Turchia) il reggimento di cavalleria B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – POLONIA – FRANCIA

Alèssi, Giuseppe d'

Enciclopedia on line

Battiloro palermitano (Polizzi 1612 circa - Palermo 1647); fu organizzatore (Capitano generale) a Palermo del moto rivoluzionario antispagnolo del 15-22 ag. 1647, a imitazione della rivolta di Masaniello, [...] cui aveva assistito in Napoli. In breve l'A., sostanzialmente prigioniero dei legisti e della nobiltà, si trovò isolato, ridotto ad esercitare un'opera di moderazione nei confronti dei settori popolari ... Leggi Tutto
TAGS: MASANIELLO – PALERMO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alèssi, Giuseppe d' (2)
Mostra Tutti

Longueville, Louis d'Orléans duca di

Enciclopedia on line

Fratello (n. 1472 - m. Beaugency 1516) di François II. Capitano valoroso, si distinse ad Agnadello (1509) e in combattimento contro gli Austro-Inglesi a Guinegatte (1513). Fatto prigioniero e condotto [...] a Londra, si rivelò fortunato negoziatore procurando al proprio paese la pace e concludendo il matrimonio tra Luigi XII e la sorella del re Enrico VIII, Maria d'Inghilterra. Signore di Neuchâtel per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA D'INGHILTERRA – ENRICO VIII – LUIGI XII – BEAUGENCY – NEUCHÂTEL

Saldanha, João Carlos de Oliveira Daun duca di

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico portoghese (Arinhaga 1790 - Londra 1876). Capitano generale della provincia del Rio Grande do Sul (1821), tornò in Portogallo nel 1823, dopo l'indipendenza del Brasile. Governatore [...] di Porto (1825) e ministro degli Esteri e della Guerra (1826-27), sostenne le riforme costituzionali di Pietro IV, ma emigrò a Londra dopo l'assunzione della reggenza da parte di Dom Miguel, fratello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – RIO GRANDE DO SUL – COLPO DI STATO – ABDICAZIONE – SANTA SEDE

KHĀLID ibn al-Walīd

Enciclopedia Italiana (1933)

KHĀLID ibn al-Walīd Giorgio Levi Della Vida Celebre capitano arabo, il principale autore delle conquiste avvenute nei primi tempi dell'Islām. Della stirpe nobile dei Makhzūm, la più cospicua, accanto [...] agli Omayyadi, nell'aristocrazia della Mecca, fu dapprima ostile a Maometto, ma si unì poi a lui e comandò alcune delle spedizioni guerresche organizzate da Maometto. Dopo la morte di costui, ebbe parte ... Leggi Tutto

duce

Enciclopedia Dantesca (1970)

duce Bruno Basile . Il termine, dal latino dux, propriamente " capitano di eserciti ", " generale ", compare con buona frequenza nella Commedia, e mai nelle opere minori, se si eccettua una presenza [...] nelle Rime dubbie. Nel significato più vicino all'etimo, per indicare " chi ha potere e signoria ", la voce appare in Pd XX 8, ove l'aquila del cielo di Giove è definita 'l segno del mondo e de' suoi duci, ... Leggi Tutto

ZENO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

ZENO (Zen), Antonio Francesco Surdich Figlio di Pietro Zeno, capitano generale della lega dei cristiani contro i turchi, e di Agnese Dandolo, nacque fra il 1326 e il 1334. Apparteneva a un’autorevole [...] famiglia dell’aristocrazia veneziana. Le date indicate sono quelle del matrimonio tra Pietro e Agnese, e della morte di quest’ultima. Tra i loro figli, grande fama ebbe Carlo (v. in questo Dizionario), ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PASSAGGIO A NORDOVEST – SCOPERTA DELL’AMERICA – CANALE DELLA MANICA – CRISTOFORO COLOMBO

Faà di Bruno, Emilio

Enciclopedia on line

Faà di Bruno, Emilio Ufficiale di marina (Alessandria 1820 - Lissa 1866), fratello di Francesco. Capitano di vascello nella marina ital. (1863), partecipò alla battaglia di Lissa come comandante della nave Re d'Italia. Un [...] colpo austriaco rese priva di governo la nave, che fu speronata e affondata dall'ammiraglia nemica. Medaglia d'oro alla memoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faà di Bruno, Emilio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 757
Vocabolario
capitano
capitano (ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...
capitare
capitare v. intr. [lat. *capitare, der. di caput -pĭtis «capo»] (io càpito, ecc.; aus. essere). – 1. a. Far capo, metter capo, quindi giungere, arrivare, ma di solito per caso o incidentalmente: capitai per fortuna in casa di amici; se càpita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali