GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] diventura.
A rafforzare tali rapporti intervenne il matrimonio del G. con Agostina, figlia di Luigi Gonzaga e vedova di chiamato ad assumere l'incarico dicapitano del Popolo a Firenze. Si trovò quindi in una posizione di primo piano nel momento in ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] successivo la comparsa nelle vicinanze di Genova della compagnia diventura della Stella al comando di Astorre Manfredi gli diede l'opportunità di acquistare fama di abile capitano. Manfredi, postosi al servizio di Bernabò Visconti, nell'estate del ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Chiavello
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Guido, fu signore di Fabriano. Dapprima affiancò nel governo il padre e dal 1404, morto quest'ultimo in età avanzata, gli successe come capo della [...] di lana nelle quali gli stessi Chiavelli investono. Fabriano è piena di legisti, di medici, di cavalieri; fornisce capitani diventura colà in veste dicapitano al soldo della Serenissima. In punto di morte avrebbe disposto di essere seppellito all' ...
Leggi Tutto
DEGLI ERMANNI (de Armannis, de Ermannis, de Hermannis), Felcino (Falcinus, Felicinus)
Claudio Regni
Figlio di Bartolomeo di Felcino, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV da nobile famiglia [...] del capitano del Popolo nominando una persona di sua fiducia, Adinolfo Conti, vicario, capitano generale fiorentini non ricordano il nome del D. fra quelli dei vari capitani diventura al soldo della Repubblica. Il D., ad ogni modo, morì certamente ...
Leggi Tutto
CERVELLONE, Michele
Marco Palma
Nacque a Messina da Pietro e Diana d'Amico poco prima del 1570.
Ancora molto giovane lasciò la Sicilia per arruolarsi come soldato diventura negli eserciti spagnoli, [...] sua impresa, confidandosi con un tal Pompeo Mazza, capitano disoccupato, che per un comando in Puglia svelò , basato su attente ricerche d'arch. in Italia e Spagna, è quello di L. Amabile, Fra Tommaso Pignatelli. La sua congiura e la sua morte, ...
Leggi Tutto
PETRI, Mario
Giancarlo Landini
PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori.
A [...] ; al 1961 Drakut il vendicatore (Atanas) di Luigi Capuano, La schiava di Roma (Lisircos) di Grieco, Capitani diventura (il capitano Hans) di Angelo Dorigo, Ercole alla conquista di Atlantide (Zantas) di Vittorio Cottafavi; al 1962 Giulio Cesare ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro (Piero)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 21 genn. 1530 (e non nel 1521 come asserisce il genealogista M. Barbaro) dal matrimonio, celebrato nel 1529, di Antonio di Piero con Isabella [...] 22 febbr. 1573 il Maggior Consiglio lo elesse podestà e capitanodi Rovigo. Tornato a Venezia nel febbraio 1574, il M. di Padova, a cura di A. Tagliaferri, Milano 1975, pp. LIV, 87; G. Soranzo, Bibliografia veneziana, Venezia 1885, p. 141; A. Ventura ...
Leggi Tutto
CALBO, Marc'Antonio
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, probabilmente verso il 1470, da Girolamo. La sua attività politica ebbe inizio molto presto. Il 25 maggio 1494 è "advocatus per omnes causas", [...] di provveditore di Cefalonia. Segue la nomina a podestà e capitanodi Rovigo e provveditore generale di tutto p. 130; B. Dudan, Il dominio venez. di Levante, Bologna 1938, pp. 231, 237, 253, 270; A. Ventura, Nobiltà e pop. nella soc. veneta del ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Marco
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 26 maggio 1486 da Simone di Bernardo (di Simone di Nero) e da Maddalena di Francesco Tosinghi (Della Tosa).
Anche questo ramo della famiglia [...] Nero (costituito dalla progenie di Nero diVentura), come quello collaterale discendente da Filippo diVentura, traeva le sue delle sue bande per la propria difesa; la morte dei capitano Orazio Baglioni (22 maggio 1528) aggiunse il problema della sua ...
Leggi Tutto
BIANCARDO (Blancardo, Brancardi, Bianchi), Ugolotto
Terenzio Sartore
Nobile parmense, nacque verso la metà del sec. XIV da Antonio e da Caterina Lupi della casa dei marchesi di Soragna. Viene ricordato [...] contro i Padovani. Divenuto, nel frattempo, capitano generale del Visconti insieme con Iacopo dal Verme 53, 59-60, 62, 71-72, 85, 89; E. Ricotti,Storia delle compagnie diventura in Italia, II, Torino 1844, pp. 182 s., 186, 189, 218; G. Canestrini ...
Leggi Tutto
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...