CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] Pisa, un oscuro capitano, di avere consigliato al re che voleva la pace con i Francesi di contentarsi di una tregua, 154 e poi ancora a Bergamo da Comin Ventura nel 1587), secondo l'intitolazione di un codice magliabechiano fu scritta "in gratia ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] colla S. Sede, dunque, per il Duodo.
Eletto, il 4 febbr. 1607, capitanodi Padova, dopo l'"ingresso" del 15 luglio, dà prova di buona conoscenza di leggi e statuti, emana tempestive disposizioni e "terminationi", sovrintende "ogni giorno in persona ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] anche stato inviato ad Arezzo come capitanodi Giustizia con l'incarico di riformare il governo della città.
Secondo di queste alleanze era quello di costituire un fronte comune contro le compagnie diventura che - fossero o meno rimaste prive di ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] di Savoia, capitano generale della Lega, il 6 giugno seguente sottoscrisse con questo la pace di Casale, trattato che definiva le rispettive zone di soccorso delle compagnie diventura, bloccate in Romagna dai Malatesta, alleati di G., Antonio Della ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] : tra essi Rodolfo da Varano, signore di Camerino, che fu poi un ottimo capitano al servizio dell'A. In genere, 1366 era di nuovo in Ancona. Trovò poi il modo di urtarsi nuovamente con il papa, a proposito delle compagnie diventura: mentre Urbano ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] Bartolomeo Contarini. Nominato, il 30 luglio, capitanodi tutte le armi sforzesche nella guerra contro Venezia di S. Balbi de Caro, Milano 1995, pp. 408 s.; La corte di Mantova nell'età di A. Mantegna…, a cura di C. Mozzarelli - R. Oresko - L. Ventura ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] della Spagna come capitanodi fanteria nel reggimento di Domenico Pignatelli, muore diventura …, IV, Torino 1845, pp. 285-286; L. Bonazzi, Storia di Perugia …, a cura di G. Innamorati, II, Città di Castello 1960, p. 279; U. Pasqui, Nuova guida di ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] di Bologna e di Mantova, accanto a Marquardo di Randeck quando questi, nominato da Carlo IV suo luogotenente e capitano generale in Italia, si pose di contro le violenze delle compagnie diventura.
In forza del trattato di Milano, dunque, l'E. ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] a loro nome, conservando lui il solo titolo dicapitano generale. Il desiderio fu esaudito solo il 9 febbr 398 s., 510; VI Centenario della nascita di E. da N. detto il Gattamelata. La compagnia diventura (catalogo della mostra), Narni 1970, pp ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] ricoperto in queste prime fasi di guerra fu certamente di secondo piano rispetto al capitano generale Niccolò Orsini e al dell'Umbria, ibid. 1842, p. 48; E. Ricotti, Storia delle compagnie diventura in Italia, Torino 1845, II, pp. 287, 307; III, p. ...
Leggi Tutto
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...