MANFREDI, Ludovico
Isabella Lazzarini
Signore di Marradi, Castiglionchio e altri castelli in Val di Lamone, nacque da Almerico di Giovanni di Alberghettino, di un ramo secondario dei signori di Faenza. [...] morì, secondo Litta, prima del 1388. Il figlio Almerico rimase sotto la protezione fiorentina, servendo la città come capitanodiventura.
Le prime notizie relativamente certe sul M. lo dicono a fianco del lontano cugino Gian Galeazzo nel 1409-10 ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Carlo da
Paolo Golinelli
Nobile reggiano, figlio di Guido Savina (II) e di Camilla da Canossa, fratello di Iacopo e Bertrando, il F. nacque intorno alla metà del sec. XIV e svolse [...] ", e affidò le azioni militari nel Modenese a Muzio Attendolo, detto lo Sforza, capitanodiventura. Questi spinse una parte dell'esercito alleato contro Valestra, nell'Appennino reggiano, feudo del F., e lui stesso conquistò e diede alle fiamme ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] Matteo.
Il padre (1500 - 7 nov. 1557), capitanodiventura, aiutò Francesco Maria Della Rovere a riconquistare il Ducato di Urbino (1522); quindi, con il fratello Sigismondo (1502 - Ferrara 1554) - dopo la confisca di beni e terre nel 1538 da parte ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Guido
Paola Monacchia
Nacque da Oddo, della famiglia dei signori di Montone, castello del contado perugino, agli inizi del sec. XIV. Ebbe un fratello Francesco o Cecco e una sorella Lucia, [...] l'unico figlio maschio, Oddo, padre a sua volta del famoso capitanodiventura Andrea, noto come Braccio da Montone.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Perugia, Archivio storico del Comune di Perugia, Catasti, gruppo I, 23, cc. 193r-198r; Montone ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Oddo
Paola Monacchia
Figlio di Guido, della famiglia dei signori di Montone, magistrato itinerante, nacque presumibilmente tra il terzo e il quarto decennio del sec. XIV, forse nel castello [...] dalla quale ebbe, nel 1368, Andrea, detto Braccio da Montone, il celebre capitanodiventura e, se pur per breve tempo, signore della stessa Perugia. Sempre legata al nome di Giacoma è anche la prima delle avventure giudiziarie che costellano le pur ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Girolamo
Antonio L. Pini
Nato verso la fine del sec. XIV da Andrea di Bartolomeo di Bolognino, premorto al padre nel 1400, e da Camilla di Egano Lambertini, il B. ereditò dal nonno, assieme [...] Reno a Cento, facendo spargere la voce che si recava contro il capitanodiventura Francesco Piccinino. Giunto nelle vicinanze di San Giovanni, mandò a chiamare la compagnia di cavalieri che il Comune di Bologna teneva in quel borgo sotto il comando ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pisa (A. da Pontedera)
Armando Petrucci
Nativo di Pontedera e conte palatino, fu capitanodiventura nella prima metà del XV secolo. Il 25 giugno 1425 Filippo Maria Visconti lo assoldò con [...] invitandolo a provvedere, ma senza apertamente "far male" al capitano pisano (Osio, p. 105).
Certo è che già n. 535, 92 n. 598; La Mesticanza di Paolo di Lello Petrone,in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXIV, 2, a cura di F. Isoldi, pp. 12 s., 14, 23 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Andrea
Massimo Tarassi
Uomo politico fiorentino, nacque nella prima metà del Trecento. Figlio di Cappone, esponente della vita pubblica fiorentina, apparteneva ad una tipica famiglia del popolo [...] popolo minuto. Calmatesi le acque, riprese le sue missioni diplomatiche, recandosi nel 1381 presso Giovanni Acuto, il valoroso capitanodiventura passato stabilmente al servizio del Comune fin dal 1377, poi a Barga nel 1382, e nel 1383, anno della ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Prato detto Boccanera
Guido Pampaloni
Figlio di Gherardaccio di Geri, forse un consorte o un parente dei potenti Guazzalotri, e di una non meglio nota madonna Francesca, nacque nel 1351. [...] N. Rodolico, pp. 371, 379; C. Guasti, Bartolomeo Boccanera capitanodiventura,in Calendario pratese. Memorie e studi dì cose Patrie, IV (1848), poi ristampato (ma senza l'appendice di documenti), in C. Guasti, Opere, 1, Scritti storici, Prato 1894 ...
Leggi Tutto
ALAGNO, Cola (Nicola) d'
Michele Manfredi
Nato a Napoli nella seconda metà del sec. XIV, fu maestro ostiario e consigliere di Ladislao di Durazzo. Nel 1409 fu mandato dal sovrano presso il capitano [...] diventura Gentile di Monterano (che, all' avvicinarsi di Luigi II d'Angiò, si era ritirato da Roma nel suo feudo di Paduli, presso Benevento, senza difenderla né prestare aiuto al conte di Troia), per spiarne le intenzioni e convincerlo a rimanere ...
Leggi Tutto
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...