MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] ha ospitato il 25 ott. 1998 la giornata di studio, coordinata da M. Cassetti, Cesare de Mayo, capitanodiventura, comandante generale di Carlo V per il Piemonte, di cui tuttavia non sono mai stati pubblicati gli atti. Torino, A. Manno, Il ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] Firenze per convincere i reggitori, collegati con Rinaldo Orsini, a far desistere il capitanodiventura dalle continue irruzioni contro Perugia e dall'occupazione di Orvieto e Spoleto, reclamate dalla Sede apostolica. I Perugini, dal canto loro, si ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] 1377 sconfisse presso Tolentino le truppe papali guidate da Rodolfo da Varano, meritando l’investitura a cavaliere da parte del capitanodiventura Lutz von Landau. Nel 1402 Corrado mise in luce le sue doti militari in un torneo, indetto a Cesena da ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] , Pietro Stefaneschi, si dovette acconciare ad un nuovo negoziato col capitanodiventura, negoziato che prevedeva una condotta per il B. con il titolo e i poteri dicapitano e rettore del Patrimonio.
Costretto a ritirarsi, insieme con Braccio ...
Leggi Tutto
CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal)
Gian Paolo Brizzi
Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] Guicciardini, La storia d'Italia, II, Firenze 1919, pp. 324 s.; V. Adami, Ilcarteggio di un capitanodiventura. Gaspare Sanseverino d'Aragona detto il Fracasso (1475-1518), in Miscell. di storia veneta, IV (1930), pp. 84, 91, 94, 97, 105, 109, 122 s ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] al grosso della truppa ivi in attesa.
Il Pellini presenta come una vittoria perugina la conquista di Fabriano, conseguita per mezzo del capitanodiventura Lucio Sparviero (Luz von Landau). Lo Scevolini attribuisce invece a quest'ultimo un breve ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] personale.
In Francia il F. si trasferì negli anni successivi (forse dopo la morte in carcere dell'Osuna) come capitanodiventura nella campagna di Luigi XIII contro gli ugonotti: nel 1629, all'assedio e alla caduta della piazzaforte ugonotta ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitanodi Challant, [...] , Saluzzo, il Monferrato e Milano. Lo Ch. combatté per il conte non come capitanodiventura, bensì come vassallo tenuto a servire il suo signore. Egli, che pur godeva di una certa autonomia nei propri possedimenti in Val d'Aosta, fu un servitore ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] , Sez. VII, Corrispondenza del Muratori, f. 54 (lettere del G.); 55 (lettere di Giovanni Orazio Guicciardi); 56 (lettere di Orazio Guicciardi); D. Silvagni, Un capitanodiventura in Roma nel 1700, in Nuova Antologia, 16 apr. 1889, pp. 638-660 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pandolfo
Roberto Abbondanza
Figlio di Oddo di Baglione, nacque a Perugia probabilmente nel 1343. Apparteneva al quartiere di Porta S. Pietro. Nel 1368, insieme al fratello Giovanni, seguì [...] il B. fu mandato come consigliere politico presso l'inglese Giovanni Beltott, un capitanodiventura che era stato assoldato con la sua compagnia dal Comune per la riconquista di Cannara. L'anno successivo, "eletto da quelli huomini et confirmato da ...
Leggi Tutto
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...