MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] capitano del Popolo di Piacenza, tale dazio. Nel 1347 il M., servendosi di un prestanome, acquistò beni per 600 lire di imperiali dal monastero di S. Sepolcro di fianco di altri capitani diventura, quali Raimondino Lupi di Soragna e Corrado di Landau ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] del 1540 fece parte dei Dieci savi sopra le decime in Rialto, e il 30 novembre dello stesso anno assunse l'ufficio dicapitanodi Brescia, assolto il quale venne eletto nell'ottobre 1542 savio alla Mercatura. Nel gennaio 1544, con l'elezione a savio ...
Leggi Tutto
BELTOFT (Beltot, Beltotto, Bellotto), Giovanni di
Ingeborg Walter
Nobile inglese, nacque nella seconda metà del secolo XIV nella parrocchia di Belton in diocesi di Lincoln; la famiglia era infeudata [...] delle truppe di Rinaldo Orsini nei pressi di Orvieto. Un mese più tardi veniva nominato capitano generale delle 172-175, 183, 185, 208; A. Professione, Siena e le compagnie diventura nella seconda metà del sec. XIV, Civitanova Marche 1898, pp. 106, ...
Leggi Tutto
BONINCONTRI, Lorenzo
Cecil Grayson
Nacque a San Miniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] soldato diventura con Francesco Sforza. Fu presente nel 1436 alla conquista di Montefiascone e di Costanzo Sforza di Pesaro, capitano dell'esercito fiorentino nella guerra di Ferrara, di accompagnarlo in qualità di astrologo (1479-80). Alla morte di ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] Mar Baltico. Al suo ritorno gli fu affidato, con il grado dicapitanodi corvetta, il comando dei sommergibile "Scirè", in corso di trasformazione per il "trasporto mezzi d'assalto".
L'idea di nuove armi navali, appunto d'assalto, era stata concepita ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Frizzerino
Sandra Olivieri Secchi
Nacque in Padova, probabilmente intorno al 1450. "Poche famiglie si trovano", scriveva nel 1570 uno storico dei Capodivacca, "che sianno state sempre di [...] un'attività militare, la sua autorità su quelle milizie diventura potenziali che erano i "rustici" abitanti nelle terre patria. Cardino, imprigionato dal capitano veneziano Spadacino, prorompe in colorite esclamazioni di delusione: "Vegna el cancharo ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pellino
Roberto Abbondanza
Figlio di Cucco di Gualfreduccio, forse era già nato quando il padre, insieme con molti altri Baglioni "et eorum filii", fu compreso, il 14 giugno 1333, nel "libro [...] nel documento con cui i Baglioni chiedevano al capitano del popolo di adoperarsi per la pacificazione tra loro e la rivale , al conte Antonio di Montefeltro, per trattare una comune difesa contro i Brettoni e le compagnie diventura. Il 18 ag. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] banco di prova e insieme ghiotta occasione per numerosi capitani diventura: le di podesteria, il G. fu di nuovo podestà e capitanodi Canneto nel volgere di pochi anni. Si trattava di una carica periferica, ma di rilevante importanza strategica e di ...
Leggi Tutto
CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato diventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] ormai di C. un capitanodi notevole spicco. Spinto dalla fama di C., nell'autunno del 1440 il duca di Milano, Arch. della Soc. rom. di storia patria, XXXI (1908), pp. 403 s.; E. Ricotti, Storia delle compagnie diventura in Italia, III, Torino 1845 ...
Leggi Tutto
GRITTI, Michele
Giuseppe Gullino
-Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] del soldato diventura; nel commentarne la singolare vicenda, il Mallett (1983) disse di lui di prigionieri. Per la Repubblica fu un succedersi di sconfitte, solo in parte temperate dall'eroica difesa di Brescia: coraggiosamente guidata dal capitano ...
Leggi Tutto
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...