GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] successivo ricevette alcuni voti nel corso dell'elezione del capitanodi Padova e il 1° ottobre entrò a far , 347, 349, 351, 367; IV, 2, ibid. 1929, pp. 19, 47; A. Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del '400 e '500, Bari 1964, pp. 206 ss., ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] di volta in volta nelle cariche di savio del Consiglio, savio di Terraferma, membro del Consiglio dei dieci, di cui fu spesso capo, e infine di consigliere ducale. Nel luglio 1506 fu eletto capitanodi s., 324; A. Ventura, Nobiltà e popolo nella ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] Nel gennaio del 1445 era con una propria compagnia diventura al servizio di Filippo Maria Visconti; nel luglio del 1446 fu il 1° genn. 1475 ricevette la nomina a capitano generale con la provvigione di 5000 ducati.
Caduto il 26 dic. 1476 Galeazzo ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] 1374 era capitanodi Reggio per conto di Bernabò Visconti: dovette assentarsi per qualche tempo dalla città, forse per missioni di cui però da Bernabò per una lega contro le compagnie diventura. Nella primavera del 1382 partecipò alle trattative per ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] foro ecclesiastico gli Ordini minori.
Nel giugno 1521 fu eletto oratore in Francia, ma rinunciò. Nominato nel maggio 1521 capitanodi Brescia, raggiunse la città dopo alcuni mesi (certo avanti il 1º ottobre). Venezia era allora impegnata nella guerra ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] comunali, una forma potente di legittimazione e una cornice formale di relativa stabilità.
Fattosi un nome come capitano, in quegli anni il M. armò una propria compagnia diventura (la compagnia della Stella). Al soldo di Bernabò Visconti, tra 1379 ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] Filippino) per poter garantire ad Andrea il mantenimento di quella "compagnia diventura" sul mare che, resa per tanti anni del D. come capitanodi mare divenne enorme, tanto più che l'anno dopo, nella disastrosa spedizione di Algeri guidata dallo ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] e napoletani, fronteggiava quello veneziano, il cui capitano generale era Bartolomeo Colleoni, il C. era , I, p. 257; II, pp.561 s.; E. Ricotti, Storia delle compagnie diventura, II, Torino 1893, p. 460; A. Sorbelli, Francesco Sforza a Genova (1458- ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] assoldare un'intera compagnia diventura al servizio di Gian Galeazzo Visconti, conte di Virtù.
Le incombenti spese soldo della Repubblica di Venezia in guerra con Francesco il Novello da Carrara per il possesso di Padova. Capitano generale delle ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] Comune di Perugia nel 1387, e di Siena nel 1390-91, capitanodi 50 lance per Bologna nel 1400, e nuovamente a Siena come capitano generale I, 2, Roma 1981, pp. 696-700; G. Rendina, Icapitani diventura. Storia e segreti, Roma 1985, pp. 372 ss.; B. M ...
Leggi Tutto
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...