MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] capitano del Popolo e dedicato a episodi salienti della storia della Repubblica di Siena, costituisce un'impresa pittorica di spicco insieme con il suo pendant, la Decollazione di s. Pietro diVentura Salimbeni, oggi conservata nella medesima sede ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] contemporaneamente sostenendo episodiche ambizioni di capitani diventura e disegni politici di solide signorie.
Difficile è occupati. La risposta di Gian Galeazzo, formalizzata in tre lettere del 31 luglio al suo capitano generale Iacopo Dal Verme ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] compagnie diventura capitanate da Eberhard di Landau (noto anche con il nome di Averardo di Tagliacozzo aveva contratto con il capitano guascone.
Verso la fine del 1388 il L. svolse funzione di intermediario fra l'Orsini e Firenze; per conto di ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] esperienza di governo, sostituendo il padre che nel settembre dell'anno precedente era stato eletto capitanodi Genova; , 290-296, 304-306, 310-320, 320-325; S. Ventura, Memoriale, in Monumenta historiae patriae, III, Augustae Taurinorum 1848, coll ...
Leggi Tutto
CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] In quest'occasione, quale capitanodi guerra dei Perugini, il C. dette per la verità una ben modesta prova di sé. L'8 giugno e nello scacchiere limitrofo: quello cioè delle compagnie diventura licenziate dai Pisani e dal duca d'Atene. Nell ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] un "libro delle memorie" che normalmente le compagnie diventura tenevano per segnalare, oltre che gli avvenimenti e gli episodi militari, anche quelli politici nonché i casi personali del capitano, le vicende storiche dei Montefeltro unitamente a ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] capitanodi Agnone e Minervino, di castellano e capitanodi Manfredonia insieme con il privilegio didi Muzio Attendolo Sforza, in Misc. di st. it., VII(1869), a cura di G. Porro Lambertenghi, pp. 205, 207-211; E.Ricotti, Storia delle comp. diventura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] Visconti era ormai passata nelle mani del capitano generale sabaudo residente in Moncalvo; la marchesa col. 502).
Nel frattempo il fratello minore Guglielmo, divenuto condottiero diventura, si era messo in urto con il collega Carlo Gonzaga il quale ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Ottavio Banti
Nacque in Pisa da Giovanni detto Vanni intorno al 1322; come il padre si dedicò alla professione di notaro, svolgendo tale attività anche e soprattutto negli uffici dell'amministrazione [...] capitato nel febbraio 1395, e cioè la cattura di Francesco Gonzaga, operata in territorio lucchese da agenti viscontei e appianeschi, dette inizio a una nuova fase di ostilità con gravi saccheggi e distruzioni causati dalle compagnie diventura ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] il D. possa aver operato al servizio del cugino Taddeo, principale capitano della Serenissima tra il 1405 e il 1411. Il nome del (1881-1882), pp. 1106 ss.; E. Ricotti, Storia delle compagnie diventura in Italia, Torino 1893, II, pp. 27, 8 s.; G. ...
Leggi Tutto
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...