COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] pontefice di nominare il C. capitano della Lombardia inferiore (8 giugno), raccomandandogli a più riprese di rispettare conte di Virtù da un canto e Bologna e Firenze dall'altro dirette a stabilire una difesa comune contro le compagnie diventura ( ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] , e ad inquisitore di Stato "di rispetto", il 3 ag. 1609.
Con la nomina a capitanodi Verona, nel gennaio 1610 ultimi secoli del dominio veneto, in Storia di Brescia, III, Brescia 1964, p. 29; A. Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] inattivo: ancora nel 1477, a fianco del capitano Girolamo Novella, affrontò l'assalto che i eruditi toscani, XXIII, Appendice, 1789, p. 248; E. Ricotti, Storia delle compagnie diventura, III, Torino 1845, pp. 87-93, 184 s.; A. Lecoy de la Marche ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] ventura festa di S. Giovanni Battista partisse alla volta dell'Oriente con cinquanta cavalieri bene armati. Mentre il messo imperiale Bertoldo di Bozzola, Un capitanodi guerra e signore subalpino: Guglielmo VII di Monferrato, in Misc. di storia ital ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] diventuradi Micheletto Attendolo, al soldo di Renato d'Angiò nella guerra di successione contro Alfonso d'Aragona: negli anni 1436-39 la sua presenza è documentata nel Regno di Napoli al seguito di M. Attendolo.
Il 14 ag. 1443, come capitano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] Acaia venne eletto capitanodi Asti per tre anni sbarrando così a G. ogni possibilità di ingerirsi ancora 161-163; Id., Asti e la politica sabauda in Italia al tempo di Guglielmo Ventura secondo nuovi documenti, Pinerolo 1903, pp. 117-119, 124-128, ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] "Fin che non se amazza Antonio da Landriano mai non cessaranno li presti in Milano: amazemelo, amazemelo!". Il capitanodi giustizia adottò provvedimenti esemplari che costarono la gogna a due ladri, impiccati "con gran satisfactione del popolo", ma ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] .
Con quest'opera, concepita al culmine delle fortune militari e politiche di Piccinino, il G. assume il ruolo di celebratore delle gesta di una famiglia di comandanti diventura, potenziali aspiranti a un principato. Il poema termina in maniera ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] 1439.
Fu impegnato in incarichi di rettore in nome del Comune di Firenze in vari centri del dominio: capitanodi Castrocaro nel 1409, vicario della Valdera nel 1412, capitanodi Arezzo nel 1423, podestà di Prato nel 1424; capitanodi Pisa nel 1429-30 ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] di conte Lando, il B. fu per lunghi anni capitano delle bande di mercenari tedeschi riunite sotto il nome di Cognasso, Per un giudizio del Conte Verde sulle compagnie diventura, in Boll. della Soc. pavese di storia patria, XXVIII(1928), pp. 1 s., 4 ...
Leggi Tutto
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...