LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] San Prospero e di Barbiano, centri del territorio di Imola, di recente acquisito al dominio di Bologna, e di Lugo e Cotignola, oggetto di pretese più o meno giustificate degli Estensi, dei Manfredi e di vari capitani diventura. I primi esiti della ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Carlo.
Berardo Pio
– Nacque presumibilmente a Bologna poco dopo la metà del Trecento, da Cambio di Paolo, dottore in diritto civile, e da Belda di Vianino Lanzavecchia.
Il 23 luglio 1382, [...] da Firenze contro le compagnie diventura nel 1389, la tutela legale del Comune in qualità di avvocato nel 1390, i rapporti di porta San Donato con l’intenzione di far entrare in città le truppe promesse da Giovanni da Barbiano; ma il capitano ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] subito gravi danni per le periodiche scorrerie delle compagnie diventura allo sbando dopo la tregua del conflitto tra di Luigi d'Angiò. Questi (nel frattempo incoronato re di Sicilia e di Gerusalemme dai legati di Clemente VII) lo nominò capitano ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] II, che trattava le condizioni del grado dicapitano generale della Repubblica. In quell'occasione, e di diventare finalmente genero, a tutti gli effetti, del marchese e di disporre delle basi sulle quali creare una propria compagnia diventura ...
Leggi Tutto
VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] del 1798: compendio delle magistrature comunali di Città di Castello, Ellera 1996, pp. 26-33; E. Ciferri, Tifernati illustri, II, Città di Castello 2001, pp. 237-242; N. V., in Condottieri diventura, https://condottieridiventura.it/ niccolo-vitelli ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] di milizie viscontee, si impadronirono di Albenga e Noli; in giugno a Genova si diffusero voci sul minaccioso avvicinarsi della compagnia diventura della Stella che Astorre Manfredi, suo capitano, condusse in Val Polcevera poche settimane dopo ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] ostaggio, a una delle più forti compagnie diventura del periodo, quella di fra Moriale, che stava seriamente mettendo tale Ludovico.
In quello stesso torno di tempo (1363) il M. ottenne anche la nomina a capitano generale della Chiesa e si dimostrò, ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] al suo incarico dicapitano pontificio, mantenendo però diventura. La flottiglia era costituita da cinque barche, un galegne e due brigantini, ai cui patroni doge e ufficiali del Mare comunicavano il 9 marzo la nomina a capitano del D. e l'ordine di ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Battista di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Battista di. – nacque a Urbino nel 1384 da Antonio, settimo conte di Urbino, e dalla contessa Agnesina di Giovanni della nobile famiglia dei Prefetti [...] prigionieri dal condottiero diventura Angelo Della Pergola che, al comando delle milizie del duca di Milano Filippo Maria (8 aprile 1443) e dalla vittoria di Sigismondo Pandolfo, genero e capitano generale di Francesco Sforza, a Monteluro, l’8 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria (Piermaria)
Letizia Arcangeli
de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504.
Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] di Clemente VII) capitano generale di tutte le ‘genti a piede’ di Firenze, provvisione di 150 scudi al mese, con condotta di capitani diventura, III, Milano 1937, pp. 57-59; P. Giovio, Historiarum sui temporis, tomi secundi pars prior, a cura di D. ...
Leggi Tutto
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...