DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] veniva nominato "sindaco" con l'incarico di provvedere alla scelta del capitanodi Giustizia per il secondo semestre del 1433 e sarebbe stata gravemente turbata dall'arrivo dell'esercito diventuradi lacopo Piccinino, nella primavera del 1455. Per ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] Lorenzo, durante il suo famoso viaggio a Napoli.
L'anno seguente il B. assunse la carica di podestà e capitanodi Ravenna (1481-1483): reggimento rimasto memorabile perché egli in questa occasione dette significativa testimonianza del suo culto per ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] fu revocata.
Nel 1363 fu caporalis della compagnia diventura del Cappelletto e in tale veste intervenne in fu nominato commissario in campo presso Bernardone della Serra, capitano fiorentino nella perdurante guerra contro Giangaleazzo.
Il 20 giugno ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] nomina a capitano generale dell’esercito perugino – con la provvigione di 1000 fiorini al mese e l’elargizione una tantum di 2000 della Deputazione di storia patria per l’Umbria, LXVII (1970), 2, pp. 1-75; D. Cecchi, Compagnie diventura nella Marca, ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Antonello Mattone
Giudice d’Arborea, quarto di questo nome, nacque a Oristano probabilmente nel 1319, secondogenito del giudice Ugone de Bas-Serra. Il padre aveva svolto un ruolo decisivo [...] di fanti e cavalieri reclutati nei villaggi e anche di un corpo di balestrieri e di un forte nerbo di soldati diventura comandati da capitani italiani. Da una lettera (non datata) dicapitano generale del Regno nei confronti di M. per i crimini di ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] 25 sett. 1594 al 24 genn. 1597 capitanodi Verona.
Di questo incarico non ci sono rimasti che alcuni di Venetia G. C., Venezia 1625; Oratione al sereniss. principe di Venetia G. C. detta da G. B. Cavalli dell'ecc. sig. Ventura figliuolo d'età di ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] 'ultimo consigliere e capitano generale e guidò un nuovo attacco nel Monferrato conquistando la città di Asti. A partire pp. 191, 198-203, 204-207; E. Ricotti, Storia delle compagnie diventura in Italia, Torino 1893, pp. 324, 327-31, 333, 338, 346 ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] pontefice di nominare il C. capitano della Lombardia inferiore (8 giugno), raccomandandogli a più riprese di rispettare conte di Virtù da un canto e Bologna e Firenze dall'altro dirette a stabilire una difesa comune contro le compagnie diventura ( ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] , e ad inquisitore di Stato "di rispetto", il 3 ag. 1609.
Con la nomina a capitanodi Verona, nel gennaio 1610 ultimi secoli del dominio veneto, in Storia di Brescia, III, Brescia 1964, p. 29; A. Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] inattivo: ancora nel 1477, a fianco del capitano Girolamo Novella, affrontò l'assalto che i eruditi toscani, XXIII, Appendice, 1789, p. 248; E. Ricotti, Storia delle compagnie diventura, III, Torino 1845, pp. 87-93, 184 s.; A. Lecoy de la Marche ...
Leggi Tutto
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...