BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] a Carlo Emanuele I di Savoia, non vide la luce a Roma, bensì a Bergamo, dai torchi di Comin Ventura. Ancora nel 1596 stampa di suggerire che il comando dell'impresa, in caso di rinuncia dell'imperatore, venga affidato a Carlo Emanuele I, capitanodi ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] di settembre il C. mosse di nuovo verso oriente in qualità dicapitano generale del duca Giovanni Maria al comando di , Storia delle compagnie diventura, II, Torino 1845, pp. 218-226, 347-353; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, IV, Venezia ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] Spino, Historia della vita e fatti dell'eccellentissimo capitanodi guerra B. Coglione, Venezia 1569. Dopo queste la carriera del C. sono le seguenti opere: E. Ricotti, Storia delle compagnie diventura in Italia, Torino 1893, II, pp. 73-76, 80, 89, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] presenza, dall'agosto 1374, di soldati al comando di Juan Fernández de Heredia, promosso capitano generale. Gli Stati venivano minacciati dal passaggio quasi ininterrotto delle grandi compagnie diventura - la città di Avignone pagò 4000 fiorini in ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] .
I successi riportati permisero al M. di mettersi in luce nel mondo delle compagnie diventura e il 3 apr. 1437 fu assoldato opposto. In tale ambito il M., la cui fama dicapitano era ormai indiscussa, alternava i suoi servigi tra Venezia, Milano ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] di corte come gentiluomo di camera, il 28 febbr. 1807, creato capitanodi fanteria, ricevette l'incarico, per ordine di Maria Carolina, di a sedare la feroce polemica tra il Riccini, il Ventura e il Capece. Quest'ultimo comunque si stabilì per ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] si recò immediatamente, insieme a Bernardone de la Salle capitanodi Luigi d'Angiò morto improvvisamente il 20 sett. 1384 in alla condizione di semplice avventuriero e riuscì sempre a non confondersi con la folla di capitani diventura senza fede ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] morì in data prossima al 1451. Nel 1422 fu capitanodi Parte guelfa, incorrendo poi nelle sanzioni comminate dalla Signoria memorabili. Gli eroi di questo mondo ancipite, tra signorile e popolare, sono i condottieri diventura, il Piccinino, ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] di Romagna: «I Ghibellini di Romagna colli usciti di Bologna feciono loro capitanodi guerra Guido conte di Montefeltro, savio e sottile d’ingegno di vissuta e la costruzione letteraria che di fatto lo rese immortale. Ventura (morto nel 1325 circa) lo ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] fu conclusa e il B. venne nominato capitano generale degli eserciti veneziani (9 febbr. 1426 del conte di Carmagnola, Torino 1834; E. Ricotti, Storia delle compagnie diventura, III, Torino 1845, pp. 11-45; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, ...
Leggi Tutto
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...