CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] la carica di podestà e capitanodi Capodistria, cui di storia veneta, s. 2, VIII (1902), pp. 357-361;L. Da Porto, Lettere storiche, Firenze 1857, pp. 85-91; L. e G. Amaseo, Diarii udinesi dall'anno 1508 al 1541, Venezia 1884-1885, p. 125; A. Ventura ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] stato di guerra. Non fu difficile perciò per il giovane M. aggregarsi a una delle compagnie diventura, 1888, II, p. 306; V. Mezzatesta, G. M. capitano generale della regina Giovanna I di Napoli, in Studi meridionali, III (1978), pp. 1-13; ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ, Andreasio (Andrea de Cavalcabobus)
Giancarlo Andenna
Nacque prima del 1350 da Guberto, marchese di Viadana, e da Ricadona Sommi, figlia del milite cremonese Maffeo Sommi. Il C. era dunque [...] Visconti. Contemporaneamente a Siena convergevano i più abili capitani diventura italiani, inviati da Giangaleazzo a difendere la città.
città. In seguito alla nomina del C. a capitano generale dei ghibellini toscani le sorti del partito visconteo ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] San Prospero e di Barbiano, centri del territorio di Imola, di recente acquisito al dominio di Bologna, e di Lugo e Cotignola, oggetto di pretese più o meno giustificate degli Estensi, dei Manfredi e di vari capitani diventura. I primi esiti della ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Carlo.
Berardo Pio
– Nacque presumibilmente a Bologna poco dopo la metà del Trecento, da Cambio di Paolo, dottore in diritto civile, e da Belda di Vianino Lanzavecchia.
Il 23 luglio 1382, [...] da Firenze contro le compagnie diventura nel 1389, la tutela legale del Comune in qualità di avvocato nel 1390, i rapporti di porta San Donato con l’intenzione di far entrare in città le truppe promesse da Giovanni da Barbiano; ma il capitano ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] subito gravi danni per le periodiche scorrerie delle compagnie diventura allo sbando dopo la tregua del conflitto tra di Luigi d'Angiò. Questi (nel frattempo incoronato re di Sicilia e di Gerusalemme dai legati di Clemente VII) lo nominò capitano ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] II, che trattava le condizioni del grado dicapitano generale della Repubblica. In quell'occasione, e di diventare finalmente genero, a tutti gli effetti, del marchese e di disporre delle basi sulle quali creare una propria compagnia diventura ...
Leggi Tutto
VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] del 1798: compendio delle magistrature comunali di Città di Castello, Ellera 1996, pp. 26-33; E. Ciferri, Tifernati illustri, II, Città di Castello 2001, pp. 237-242; N. V., in Condottieri diventura, https://condottieridiventura.it/ niccolo-vitelli ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] di milizie viscontee, si impadronirono di Albenga e Noli; in giugno a Genova si diffusero voci sul minaccioso avvicinarsi della compagnia diventura della Stella che Astorre Manfredi, suo capitano, condusse in Val Polcevera poche settimane dopo ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] ostaggio, a una delle più forti compagnie diventura del periodo, quella di fra Moriale, che stava seriamente mettendo tale Ludovico.
In quello stesso torno di tempo (1363) il M. ottenne anche la nomina a capitano generale della Chiesa e si dimostrò, ...
Leggi Tutto
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...