CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] della Terraferma.
Eletto, il 17 ott. 1535, capitanodi Vicenza, dopo l'incarico a Brescia del 1530 ( veneti al Senato, a cura di A. Ventura, I, Bari 1976, p. XVIII; F. Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, II, Torino 1976 ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] di corsa e che era stato aggregato alla flotta che oppugnava Genova, nell’agosto 1458, il re lo fece capitanodi una squadriglia di , la venturadi restaurare per alcun tempo la dignità del lignaggio. Entrato nel 1480 al soldo di Ferdinando, infatti ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] anche con il cancelliere della Repubblica, Niccolò diVentura Monachi.
Nel 1366 si iscrisse all’Arte dei giudici e notai di Firenze e nell’inverno seguente contrasse matrimonio con Caterina di Tomeo Balducci, uomo famoso in Valdinievole per ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] di riporto, bonificando qualche tratto di laguna. Per recuperare il prestigio compromesso dovette accettare di lì a poco (il 25 settembre) l'incarico di podestà e capitanodi , Padova 1962, p. 58; A. Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del ...
Leggi Tutto
milizia
Pietro Del Negro
Nel corso della vita di M. la storia dell’organizzazione militare e delle armi attraversò una stagione alla quale gli studi più recenti hanno riconosciuto evidenti caratteri [...] -55r).
Come si ricava anche da alcune di queste parole, la compagnia diventura aveva introdotto assetti tattici e organici, quanto il pensiero militare di M., si vedano le voci: armi, Arte della guerra, artiglieria, capitano, cavalleria, fanteria ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] veniva nominato "sindaco" con l'incarico di provvedere alla scelta del capitanodi Giustizia per il secondo semestre del 1433 e sarebbe stata gravemente turbata dall'arrivo dell'esercito diventuradi lacopo Piccinino, nella primavera del 1455. Per ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] Lorenzo, durante il suo famoso viaggio a Napoli.
L'anno seguente il B. assunse la carica di podestà e capitanodi Ravenna (1481-1483): reggimento rimasto memorabile perché egli in questa occasione dette significativa testimonianza del suo culto per ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] fu revocata.
Nel 1363 fu caporalis della compagnia diventura del Cappelletto e in tale veste intervenne in fu nominato commissario in campo presso Bernardone della Serra, capitano fiorentino nella perdurante guerra contro Giangaleazzo.
Il 20 giugno ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Antonello Mattone
Giudice d’Arborea, quarto di questo nome, nacque a Oristano probabilmente nel 1319, secondogenito del giudice Ugone de Bas-Serra. Il padre aveva svolto un ruolo decisivo [...] di fanti e cavalieri reclutati nei villaggi e anche di un corpo di balestrieri e di un forte nerbo di soldati diventura comandati da capitani italiani. Da una lettera (non datata) dicapitano generale del Regno nei confronti di M. per i crimini di ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] 25 sett. 1594 al 24 genn. 1597 capitanodi Verona.
Di questo incarico non ci sono rimasti che alcuni di Venetia G. C., Venezia 1625; Oratione al sereniss. principe di Venetia G. C. detta da G. B. Cavalli dell'ecc. sig. Ventura figliuolo d'età di ...
Leggi Tutto
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...