RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] di fronte ad esse come di fronte a un'altra potenza, ma assolda compagnie sempre più piccole, e in maggior numero, e talvolta anche dei mercenarî isolatamente; il capitano la vecchia forma della compagnia diventura autonoma, stato nello stato o ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO (A. T., 24-25-26 bis)
Mario LONGHENA
Giovanni Battista PICOTTI
Regione montuosa dell'Italia peninsulare, il cui nome ha oggi soltanto una significazione storica e non risponde a nessuna [...] capitanodi Iesi e di Osimo e vincitore degli Anconetani (1309), podestà e capitanodi Pisa (1310-11), vicario didi lui, Niccolò, ebbe titolo di conte d'Urbino, ma fu capo d'una compagnia diventura. Ricuperò intera la signoria Antonio, nipote di ...
Leggi Tutto
GUIDI
Antonio Falce
. Conti palatini di Toscana. Ebbero un vasto stato patrimoniale, e dominarono su gran parte della Romagna, Toscana ed Emilia. I castelli principali, da cui presero nome varî rami [...] diventura.
Ramo di Bagno-Montebello (secoli XV-XVII). - Da Giovanfrancesco I conte didi menzione, il capostipite, prode capitano che si batté con Franeesco Sforza nella guerra di Venezia contro Milano e cori Niccolò Vitelli, tiranno di Città di ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] condizione che fossero fatte bene, diceva il capitanodi Candia Filippo Pasqualigo, curate in ogni particolare 20 ss.
37. G. Cozzi, Repubblica di Venezia, pp. 137-138.
38. Angelo Ventura, Introduzione, a Relazioni degli ambasciatori veneti al ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] vi furono alcuni feriti e contusi e un morto, un capitanodi marina "assalito da apoplessia"(158).
Una volta che gli 72-78. L'opera di Ginsborg è stata, unitamente agli studi diVentura e di Bernardello, il punto di riferimento più importante per ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] stato (vicario temporale e spirituale, maresciallo, capitanodi Udine), e Francesco il Vecchio conseguì forse soprattutto si assistette alla formazione delle prime compagnie diventura stabili, largamente composte da stranieri, destinate a ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] via la figura de "Il soldato", del "capitano generale", del "maestro di campo", del "bombardiere" o "bombista". In gl'huomeni", ripete, nel 1578, una "scrittura" diVentura Franchinelli, avvocato dell'"offizio delle acque". Necessita un costante ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] 'ottobre del 1920, squadrista, marcia su Roma e capitano dell'esercito"), aveva lavorato come critico letterario al " diventura e di lotta le cui proteste correttamente il questore Solimando inquadra e interpreta alla stregua di "espressioni di ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] passò all'offensiva nel 1419 al comando di Filippo Arcelli, un ex capitanodi Pandolfo Malatesta, non era né particolarmente ., I, 1977, pp. 69-103. La prima enunciazione della tesi diVentura è in Nobiltà e popolo, soprattutto alle pp. 35-52. Si ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] due, con l'istituzione di un nuovo capitano, il capitanodi Raspo, in seguito alla conquista Mezzanotte, Costi per compagnie diventura in territorio eugubino (1377-1379), in AA.VV., La rocca posteriore sul monte Ingino di Gubbio, Perugia-Firenze ...
Leggi Tutto
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...