L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] del vescovo Tarlati, opera di Agostino di Giovanni e di Agnolo diVentura, nel duomo di Arezzo.
Dopo tanti tentativi era il capitanodi giustizia (cfr. E. Motta, in Archivio storico lombardo, 1914; F. Malaguzzi Valeri, La Corte di Lodovico il Moro ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] le costose compagnie diventura pur di non combattere più.
Nel 1447 moriva Filippo Maria nel Castello di Porta Giovia senza le magistrature collegiali ultime era il magistrato di sanità. Il capitanodi giustizia - la cui origine risale probabilmente ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] guerra esterna, tocca la ventura dell'ultima grande vittoria navale del secolo, per opera di Lamba Doria nella celebre centrale idrografico della R. Marina sotto la direzione del capitanodi fregata G.B. Magnaghi, valoroso marinaio e valente ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] francese. Fu grande ventura che l'assoluta mancanza di aggressività del generalissimo avversario di concertarsi col Manin per la difesa di Venezia.
Una piccola squadra sarda, al comando del capitanodi vascello O. Di Negro, partecipò alla guerra di ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] Wahhābiti offrì occasione al governo dell'India di inviare nel 1819 sui luoghi il capitano George Foster Sadlier; il quale, un bavarese, ufficiale diventura, Adolph von Wrede, tentò di penetrare nel Ḥaḍramaut in veste di musulmano. Internatosi da ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] un vicedirettore (tenente colonnello o maggiore o capitano); ufficiali medici, veterinarî e d'amministrazione; perdendo dell'antico valore. Attraverso il diffondersi delle compagnie diventura, l'esercizio delle armi finì col diventare mestiere; e ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] , fu in balia dei Caldora, già capitani diventura sotto Attendolo Sforza duchi di Bari e padroni di Bitonto, che tentarono di strappare alla monarchia parte della Basilicata, mentre Venezia cercava di profittare del disordine per accrescere la sua ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] erano ripartiti per "bandiere" con un capitano, un tamburo e un certo numero di capi di squadra o caporali; due o più descrizioni di battaglie, nelle quali egli non si stanca di porre in ridicolo le compagnie diventura e di parlare di battaglie ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] di sé nella seconda metà del secolo. Solo la speranza di ricche prede e il credito personale di un capitano potevano alle volte indurre forti schiere di gravemente difettosa la base etica di questi eserciti diventura, che non furono illuminati da ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] di Fanti, all'epoca delle compagnie diventura, indicava una squadra di fanti affidata e aggruppata sotto un capo. Le bandiere furono di sulle bastarde generalizie lo stendardo a punta, insegna del capitano generale "da mar", o i gagliardetti o le ...
Leggi Tutto
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...