DURFORT, Astorge de
Bernard Guillemain
Apparteneva probabilmente al ramo di Aurillac (diocesi di Saint-Flour, Cantal) della grande famiglia dei Durfort, imparentata per mezzo di matrimoni ai La Tour, [...] rettore, composto da truppe assoldate sul luogo e comandate da Niccolò Della Serra, cavaliere di Gubbio, e da cavalieri guidati dal capitanodiventura Werner d'Urslingen; l'esercito doveva essere rinforzato da truppe inviate da Mastino Della Scala ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ludovico
Isabella Lazzarini
Signore di Marradi, Castiglionchio e altri castelli in Val di Lamone, nacque da Almerico di Giovanni di Alberghettino, di un ramo secondario dei signori di Faenza. [...] morì, secondo Litta, prima del 1388. Il figlio Almerico rimase sotto la protezione fiorentina, servendo la città come capitanodiventura.
Le prime notizie relativamente certe sul M. lo dicono a fianco del lontano cugino Gian Galeazzo nel 1409-10 ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Rinaldo da
Francesco Pirani
MONTEVERDE, Rinaldo (Rinalduccio) da. – Fu il figlio naturale di Mercenario da Monteverde, signore di Fermo dal 1331 al 1340. Non si conosce l’esatta data di [...] il cancelliere fiorentino dovette adoperarsi per ricomporre un dissidio insorto fra Monteverde e Boffo da Massa, un capitanodiventura attivo nella Marca meridionale, ammonendo i due condottieri a collaborare a favore della Lega. Monteverde alternò ...
Leggi Tutto
OREFICE, Giovanni
Elisa Novi Chavarria
OREFICE, Giovanni. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1608, da Antonio e da Jumara Mendoza.
Il padre apparteneva a una famiglia del ceto togato, entrata poi a far parte [...] nelle manovre dei Barberini e in combutta pure con il cardinale Maurizio di Savoia); il duca di Candale Henri de Noraget d’Epernon, allora capitanodiventura al soldo della Serenissima; Maiolino Bisaccioni e suo genero Giovanni Battista Montalbano ...
Leggi Tutto
DE LUPIS (Lupis), Bisanzio
Rosario Contarino
Nacque a Giovinazzo (Bari) nel 1478 da Micco (Domenico) e da Costantina Paglia, appartenenti entrambi a famiglie ragguardevoli della cittadina.
In patria [...] di fazione della sua città e fu acceso sostenitore di Francesco Zurlo, capitanodiventura al soldo degli Spagnoli, di nella penultima frottola, che svolge il tradizionale tema della fanciulla smaniosa di nozze: "Matre mia, marita me, / Ch'io mi sento ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Carlo da
Paolo Golinelli
Nobile reggiano, figlio di Guido Savina (II) e di Camilla da Canossa, fratello di Iacopo e Bertrando, il F. nacque intorno alla metà del sec. XIV e svolse [...] ", e affidò le azioni militari nel Modenese a Muzio Attendolo, detto lo Sforza, capitanodiventura. Questi spinse una parte dell'esercito alleato contro Valestra, nell'Appennino reggiano, feudo del F., e lui stesso conquistò e diede alle fiamme ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] Matteo.
Il padre (1500 - 7 nov. 1557), capitanodiventura, aiutò Francesco Maria Della Rovere a riconquistare il Ducato di Urbino (1522); quindi, con il fratello Sigismondo (1502 - Ferrara 1554) - dopo la confisca di beni e terre nel 1538 da parte ...
Leggi Tutto
ODDI, Bartolomeo
Stefania Zucchini
ODDI (degli Oddi), Bartolomeo. – Figlio di Angeluccio di Giacomo degli Oddi e di Andrucciola di Cianciola di Gello, nacque a Perugia intorno alla metà del XIV secolo.
La [...] , scrive che una volta estromesso dalla città Bartolomeo fu mandato in un primo momento «nella Terra di Bari».
Avendo forse acquisito una certa fama come capitanodiventura, nel 1384 fu riaccolto in città e l’8 maggio fu assoldato per tre mesi dai ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Guido
Paola Monacchia
Nacque da Oddo, della famiglia dei signori di Montone, castello del contado perugino, agli inizi del sec. XIV. Ebbe un fratello Francesco o Cecco e una sorella Lucia, [...] l'unico figlio maschio, Oddo, padre a sua volta del famoso capitanodiventura Andrea, noto come Braccio da Montone.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Perugia, Archivio storico del Comune di Perugia, Catasti, gruppo I, 23, cc. 193r-198r; Montone ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Oddo
Paola Monacchia
Figlio di Guido, della famiglia dei signori di Montone, magistrato itinerante, nacque presumibilmente tra il terzo e il quarto decennio del sec. XIV, forse nel castello [...] dalla quale ebbe, nel 1368, Andrea, detto Braccio da Montone, il celebre capitanodiventura e, se pur per breve tempo, signore della stessa Perugia. Sempre legata al nome di Giacoma è anche la prima delle avventure giudiziarie che costellano le pur ...
Leggi Tutto
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...