Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] di sé la flottaimperiale -, si era stabilito quali sarebbero stati per ciascuno dei collegati i frutti della vittoria. Alla Repubblica di Prevesa, un porto dell'Epiro a sud di Corfù. Il capitanodellaflotta veneziana Vincenzo Cappello aveva ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] loggetta del campanile, i cui bassorilievi proclamano il destino imperiale di Venezia. Al centro, due dei fluviali rappresentano i fu abbastanza prudente nelle sue istruzioni al capitanodellaflotta, ordinandogli di ottenerla con la persuasione, ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] '200 -, altre invece, originariamente feudi imperiali, erano passate sotto il dominio eminente dei , nr. 17 (rubrica), p. 127; maggio 1315: ordine al capitanodellaflotta di recarsi a Negroponte "ad salvationem et bonum Nigropontis": ibid., reg ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] a rispettare solo gli ordini del comandante generale dellaflottaimperiale.
Si fa nel contempo sempre. più sistematica la in grado di esibire - come asserisce il 3 dic. 1557 il capitanodella guardia -di Candia, che s'illude, peraltro, d'averlo e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] Guicciardini e di Lodovico Canossa, inviando il capitano generale oltre Po in soccorso dello Stato pontificio, assieme ad altri due sui movimenti dellaflottaimperiale, non ebbe difficoltà a convincere i pascià della buona fede della Repubblica, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] e nel 1419 podestà di Perugia.
Fu anche designato come capitanodellaflotta mercantile del Comune di Firenze, in occasione di un viaggio di Sigismondo che, diretto a Roma per l'incoronazione imperiale, aveva fatto sosta a Lucca ma poi, ostacolato ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] di stirpe imperiale il che, considerati i rapporti avuti dal padre con il mondo franco-bizantino della Morea, può successivo, Pasino Eustachi, che il Visconti aveva designato capitanodellaflotta fluviale sul Po. Fu infatti soprattutto merito suo, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] viaggi più importanti si ricordano la spedizione dellaflottaimperiale russa nell'Antartico (1819-1821), comandata dal capitano Charles Wilkes, e i numerosi viaggi di esplorazione polare organizzati da John Barrow dell'Ammiragliato britannico ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] il cui porto aveva acquisito un'importanza strategica come base dellaflottaimperiale - si sottomise di nuovo al Comune genovese. Gli il fratello di questo, Pierre de Sommereuse, capitanodell'esercito assediante. Alla fine gli assediati capitolarono ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] Consiglio dei dieci informava il comandante dell'armata turca dell'imminente arrivo dellaflottaimperiale. Ma non era facile in come quando, nel giugno, le fuste barbaresche catturarono il capitano in Golfo che con una galea bastarda portava alla ...
Leggi Tutto