L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] la lotta, con la dolce Marianna al suo fianco.
Se c'è qualcuno al mondo invece impossibile da addolcire, è il CapitanoNemo.
È un burbero che sembra detestare tutti gli umani, così tanto che ha voluto addirittura dimenticare il suo vero nome: adesso ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] la sua inventiva nel saper legare le vicende di alcuni dei suoi personaggi (Nicola Galli nell'Eredità del capitanoNemo e Tommaso Capece nei Massacratori gialli) con episodi, veri o fantastici, del nostro Risorgimento, che egli aveva imparato ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] super reges et regna [...] quare, fili carissime, nemo tibi suadeat quod superiorem non habeas et non subsis larga scala) di affidare al papa stesso la carica di podestà o di capitano del popolo e del Comune: B. venne in tutta forma chiamato a queste ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] entrare nell'arca di Noè, "extra quam nemo salvatur, catholicam scilicet Ecclesiam, unam columbam, immaculatam larga scala) di affidare al papa stesso la carica di podestà o di capitano del popolo e del Comune: B. VIII venne in tutta forma chiamato a ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] che commenta l’evento tratto dall’Antico Testamento: nemo sibi assvmm/at honorem nisi/ vocatvs a deo/tanqvam V Ghislieri (1499-1572, papa dal 1566) al proprio capitano generale della flotta pontificia Marcantonio Colonna (1535-84), vittorioso sugli ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...