TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] principio di diritto comune sulla circolazione dei crediti nemo plus iuris transferre potest quam ipse habet, si per i trasporti marittimi, la polizza di carico, rilasciata dal capitano dopo il caricamento, e le sue derivate polizza "ricevuto per l ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] et cum la experientia et cum lo tempo imparanno, quia nemo natus est magister" (61).
Quest'appello all'esperienza non medico di Venezia nel 1503 e, nel 1522, medico del capitano generale da mar Domenico Trevisan; ma nel testamento dello stesso anno ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] Patavium quoque hanc iampridem invasit pestis ut iam nemo in ea civitate literas scire videatur qui lutheranus non come a loro piaceva delle cose della religione et se alcuno vi capitava il qual mostrasse o in mangiare o in parlare, o in altro ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] ) la reazione di quanti, lette le E., giudicavano che " nemo est tam rudis, quem tam inepte scripsisse non puderet " (Dial e in quel torno sarebbe stata scritta l'epistola. Ma se il capitano A. che firmò la lettera al cardinale da Prato non è lui, ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo p. (Dante), di Firenze di cui fu prima...