CERMISONE, Bartolomeo (Cermisone da Parma)
Michel Mallett
Nacque a Parma, intorno al 1340, da Antonio.
Non ci resta alcuna notizia sui suoi genitori, né sulla sua prima giovinezza. Il C. fu tra i primi [...] italiani che si conquistarono fama come capitanidi fanteria, e i suoi successi alle Brentelle e a Padova 1842, pp. 63 s., 67, 118; E. Ricotti, Storia delle compagnie diventura inItalia, I, Torino 1893, p. 326; C. Cipolla, Ricerche stor. intorno ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze verso il 1317 da Bindo di Piccio e da Lippa Boverelli. La famiglia, una delle più rappresentative nell'ambito del partito guelfo (il nonno del F. aveva [...] campagna antighibellina promossa dai capitanidi Parte guelfa. Questa magistratura di Castagno, Monterotondo e Seregnana, e il raggiungimento di un accordo con la Repubblica di Siena che permise di far allontanare dalla Toscana le bande diventuradi ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Francesco di Vittore e di Elena di Nicolò Molino, nacque nel 1432, poiché il 20 nov. 1450 lo zio paterno Nicolò, in luogo del padre defunto, lo presentava all'Avogaria [...] si sarebbe risolto con un nuovo guadagno territoriale per la Repubblica di S. Marco.
Il 31 dic. 1498 il B. esce ., 2 ediz., XXXII, 1, a cura di E. Celani, pp. 114, 116 s.; A. Gloria, Dei podestà e capitanidi Padova dal 1405 al 1509, Padova 1860, ...
Leggi Tutto
CARANI, Lelio
Marco Palma
Di questo letterato nato a Reggio Emilia probabilmente nel primo quarto del sec. XVI si hanno pochissime notizie. Quasi tutto quello che sappiamo di lui deriva dalle dediche [...] capitano diventura che nei primi decenni del secolo aveva combattuto al servizio di vari principi italiani. La silloge è il risultato di una tradotte di greco per m. L. C., Vinegia 1551; Gli Stratagemi di Polieno,di grandissimo utile ai capitani ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pisa (A. da Pontedera)
Armando Petrucci
Nativo di Pontedera e conte palatino, fu capitano diventura nella prima metà del XV secolo. Il 25 giugno 1425 Filippo Maria Visconti lo assoldò con [...] ; battuto il Savelli, respinto nel Regno Renzo Colonna, il patriarca marciò contro A., che, senza aspettare il soccorso di altri capitani aragonesi, lo affrontò il 15 (o il 16) maggio 1436 a Piperno. A. combatté con grande valore: "con una scimitarra ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Alessandro
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 3 genn. 1467 da Nerozzo di Piero (di Filippo diVentura) e da Caterina di Lorenzo Buondelmonti.
Originariamente appartenenti alle [...] di custodia, nel maggio del 1543 Vicario di Lari, nel giugno 1547 podestà di Empoli, nel settembre 1551 uno dei capitanidi ., Decima granducale 1534, f. 3557, c. 51; alcune lettere di Nerozzo si trovano: Ibid., Arch. Mediceo avanti il principato, f. ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Ludovico
Michael Mallett
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da una nobile famiglia di Parma. Fu tra i condottieri di secondo piano nei decenni turbinosi della fine del secolo e acquistò [...] pp. 326, 437; A. Professione, Siena e le compagnie diventura, Civitanova Marche 1898, p. 151; G. Galli, La domin. viscontea a Verona, in Arch. stor. lomb., LIV (1927), p. 531; C. Argegni, Condott.,capitani,tribuni, I, Milano 1936, p. 131; N. Valeri ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Emanuele (Manuele) di
**
Figlio di Guido di Porcile e nipote di Uberto, il conte che nel 1233 aveva giurato il cittadinico di Asti per sé e per i suoi eredi al fine di difendere i propri [...] del Monferrato e dai Visconti, capitanidi Asti, che li divisero fra di loro.
Fonti e Bibl.: Fragmenta sabauda in Italia al tempo di G. Ventura, Pinerolo 1903, pp. 51, 63, 67, 109, 117; A. Tallone,Tommaso I marchese di Saluzzo (1244-1296), Pinerolo ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Benedetto
Armando Sapori
Figlio di Nerozzo di Alberto è una delle figure più eminenti della famiglia, sia per l'ingegno politico che lo guidò in mezzo alle più burrascose vicende della vita [...] di ammonizione dei capitanidi Parte guelfa, dette la scintilla al tumulto dei Ciompi. Quando questi si impadronirono di tra Lucca, Siena, Perugia e Bologna contro le bande diventura. Però l'odio degli Albizzi, originato da rivalità affaristiche ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino, detto Brandolino da Bagnacavallo
Arnold Esch
Conte di Gemelle e condottiero, il B. era figlio di Tiberto (morto nel 1397) e apparteneva alla famiglia dei Brandolini di Bagnacavallo. [...] capitani licenziati, in Umbria. Con questa "societas latronum", come venne definita dai contemporanei, cominciò a ricattare le maggiori città della Toscana. Nello spazio di per intervento della compagnia diventura bretone al soldo allora dell ...
Leggi Tutto
ventura
s. f. [lat. ventūra, neutro pl. di venturus (v. venturo): propr. «le cose che verranno», quindi «il futuro»]. – 1. a. Sorte, destino: predire, indovinare, leggere la v. (pop. dare, fare la v.); avvegna ch’io mi senta Ben tetragono...
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...