FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] dopo avere incontrato papi, re, principi e capitani, aver dato loro consigli "in ben et tipografia veneziana di Francesco Marcolini da Forlì, Forlì 1861, pp. 119-129, nn. 121-22; V. Rossi, Di alcuni libri diventura, in Le lettere di messer Andrea ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] i capitani e le milizie poste a custodia dei castelli situati nella Val Metauro. Da una serie di atti Id., La prima compagnia diventura italiana, in Bull. senese di storia patria, XII (1941), p. 34; Id., Saggi di storia Montefeltresca e Urbinate, ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero diventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] del secolo e l’opportunistico passaggio al servizio del re di Francia tratteggiano al meglio la figura e la carriera di questo condottiero diventura che, secondo il giudizio di Francesco Guicciardini, «confidato molto al duca, non pareggiando nell ...
Leggi Tutto
MORIALE, Giovanni, detto fra Moriale
Elvira Vittozzi
MORIALE (Moriale d’Albarno), Giovanni, detto fra Moriale (Morreale). – Nacque a Narbona, in Francia, probabilmente negli anni Trenta del XIV secolo, [...] Lupo e il conte Lando si diede al saccheggio di Terra di Lavoro e Capitanata, di Lucera, Troia e Canosa. A loro si aggiunsero XV (1851) pp. 33- 35; E. Ricotti, Storia delle compagnie diventura in Italia, Torino 1893, pp. 250-268; G. Gerola, Fra’ ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pandolfo
Roberto Abbondanza
Figlio di Oddo di Baglione, nacque a Perugia probabilmente nel 1343. Apparteneva al quartiere di Porta S. Pietro. Nel 1368, insieme al fratello Giovanni, seguì [...] capitano diventura che era stato assoldato con la sua compagnia dal Comune per la riconquista di Cannara. 47; Cronache della città di Fermo, a cura di G.De Minicio, Firenze 1870, p. 18; A.Fabretti, Biografie dei capitani venturieri dell'Umbria..., I ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Michele (Micheletto)
Claudia Salmini
Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] i servigi resi rispettivamente come capitano e soldati diventura al soldo di Venezia contro gli Ungheresi. La cerimonia fu possibile la riconquista di Capodistria. Furono fatti prigionieri 400 friulani con i loro capitani, Nicolò Spilimbergo ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] Giovanni Fieschi, vescovo del luogo.
Mentre il F., allo scopo di riprendere la guerra per mare, allestiva una flotta di ventidue galee, da affidare a Luciano Doria, la compagnia diventura della Stella, al soldo dei Visconti e dei Veneziani, entrò ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ambrogio
Daniele Bortoluzzi
– Figlio illegittimo di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Beltramola de Grassi (frutto della relazione furono anche Enrica, Margherita, Estorre, Isotta [...] . La risposta genovese fu affidata ai capitani Niccolò di Minergino e Bartolomeo di Levante, che furono però sconfitti con 1851, pp. 68 s., 89-118; E. Ricotti, Storia delle compagnie diventura in Italia, II, Milano 1929, pp. 149-153; F. Cognasso, ...
Leggi Tutto
BELTOFT (Beltot, Beltotto, Bellotto), Giovanni di
Ingeborg Walter
Nobile inglese, nacque nella seconda metà del secolo XIV nella parrocchia di Belton in diocesi di Lincoln; la famiglia era infeudata [...] capitani, al comando di cinquanta lance dalla Signoria di Firenze in soccorso della Repubblica di Siena.
Nel 1386 il B., con una compagnia di 185, 208; A. Professione, Siena e le compagnie diventura nella seconda metà del sec. XIV, Civitanova Marche ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pellino
Roberto Abbondanza
Figlio di Cucco di Gualfreduccio, forse era già nato quando il padre, insieme con molti altri Baglioni "et eorum filii", fu compreso, il 14 giugno 1333, nel "libro [...] B. di trovarsi in posizione scoperta - era già stato designato come uno dei futuri otto capitani delle a Urbino, al conte Antonio di Montefeltro, per trattare una comune difesa contro i Brettoni e le compagnie diventura. Il 18 ag. 1388 fu ...
Leggi Tutto
ventura
s. f. [lat. ventūra, neutro pl. di venturus (v. venturo): propr. «le cose che verranno», quindi «il futuro»]. – 1. a. Sorte, destino: predire, indovinare, leggere la v. (pop. dare, fare la v.); avvegna ch’io mi senta Ben tetragono...
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...