Figlio (Milano 1392 - ivi 1447) di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nel 1402, morto il padre, assisteva impotente allo sfacelo dello stato, mentre Facino Cane, che già dominava sulla corte ducale [...] convalida del suo potere, rivolse la sua attività a ricostruire lo stato paterno, servendosi dell'aiuto di famosi capitanidiventura come Niccolò Piccinino, Francesco Sforza, Francesco Bussone detto il Carmagnola. F. M., ottenuta mediante un'abile ...
Leggi Tutto
Nome italianizzato del condottiero inglese John Hawkwood (Hedingham Sibil, Essex, 1320 circa - Firenze 1394). Con la sua compagnia diventura partecipò alla guerra dei Cento anni e, dopo la conclusione [...] un affresco di Paolo Uccello. Accorto stratega, maestro di Alberico da Barbiano, esercitò anche un'influenza politica nei vent'anni in cui fu al comando di truppe per la repubblica fiorentina: primo dunque non solo dei capitanidiventura in Italia ...
Leggi Tutto
Famiglia storica scozzese con ramificazioni in Inghilterra e Irlanda. Sir Adam (m. 1333), il primo di cui si hanno concrete notizie, fu gran giustiziere di Scozia e seguace di Robert Bruce. La famiglia [...] investita del titolo di conti di Huntly nel 1449 e di quello di duchi di Gordon nel 1684. I G. furono capitanidiventura in varî paesi e hanno notevole parte nelle cronache e nelle tradizioni popolari scozzesi. George, 4º conte di Huntly (1514-1562 ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] trattenne altri due mesi in Francia, a Grenoble e a Lione, al seguito di Luigi XII. Sempre con il re francese e con le sue truppe il B ma preferì continuare ad appoggiarsi principalmente su capitanidiventura.
Quando all'inizio dell'estate del 1502 ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] ai quali era stato educato, il B. non si ridusse mai alla condizione di semplice avventuriero e riuscì sempre a non confondersi con la folla dicapitanidiventura senza fede e senza scrupoli che infestò l'Italia nel secolo XIV. Condottiero ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] - che costrinse Caterina a impegnare i gioielli di famiglia e ad alienare terre e castelli in cambio di denaro contante - riuscirono ad acquisire alla propria causa alcuni dei principali capitanidiventura viscontei, da Alberico da Barbiano, a Carlo ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] , poi si mostrò diffidente per le esigenze della sua politica.
Felice V si industriò di procurarsi l'appoggio dicapitanidiventura italiani per espellere Eugenio IV ed impadronirsi di Roma, ma i tentativi fallirono. E neppure riuscì il tentativo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] e i suoi discendenti diedero vita ai rami dei Gonzaga di Bagnolo e Novellara; Guglielmo ed Edoardo furono capitanidiventura.
Quando, nel 1328, Luigi (I) Gonzaga con un colpo di mano esautorò la dinastia bonacolsiana che aveva signoreggiato sino ad ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] significativi delle sue concezioni strategiche, che lo resero giustamente famoso e celebrato anche presso i maggiori capitanidiventura del tempo. Approfittando della scarsa determinazione degli assalitori, egli riuscì a rompere l'accerchiamento al ...
Leggi Tutto
ventura
s. f. [lat. ventūra, neutro pl. di venturus (v. venturo): propr. «le cose che verranno», quindi «il futuro»]. – 1. a. Sorte, destino: predire, indovinare, leggere la v. (pop. dare, fare la v.); avvegna ch’io mi senta Ben tetragono...
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi pietose...