ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] . Nello stesso anno, il 10 marzo, il vescovo di Asti, dopo aver recuperato per lo stesso motivo il possesso del feudo capitaneale di S. Vittoria lo attribuì, con la formula del rectum et gentile feudum, ad Antonio; la concessione fu ripetuta con il ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] Roma 2001, pp. 345-491 (in partic. pp. 349, 351, 354, 381-383); Id., Governo vescovile, feudalità, ‘communitas’ cittadina e qualifica capitaneale a Trento fra XII e XIII secolo, Verona 2001, pp. 142 s.; P. Brugnoli, I Serego Alighieri a Gargagnago di ...
Leggi Tutto
LANZONE da Corte
Francesca Roversi Monaco
Si ignora il luogo della nascita, avvenuta presumibilmente verso gli inizi dell'XI secolo, poiché in base alle fonti narrative L. risulta attivo in Milano fra [...] dell'arcivescovo Ariberto risultava sempre più indebolito.
Egli, infatti, si era imposto soprattutto grazie all'appoggio del ceto capitaneale, ma in seguito all'emanazione da parte di Corrado II della Constitutio de feudis i capitanei avevano creato ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] Allegranza Perusio, Carabella Toscano, Andrea Saramita e ser Danisio Cotta, appartenente a una prestigiosa famiglia dell'aristocrazia capitaneale legata al monastero di S. Ambrogio. Dapprima il suo corpo fu sepolto nel cimitero della parrocchia di S ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] la carica vicariale tra il 1349 e il 1369, anno della morte, in condominio con diverse combinazioni di consanguinei, e quella capitaneale tra il 1360 e il 1369, da solo. È interessante considerare come nel corso della sua vita, per altri aspetti meno ...
Leggi Tutto
GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] l'esatta natura di queste cariche e, soprattutto, che rapporto operativo avessero l'una con l'altra. L'ufficio capitaneale, a quanto sembra istituito nei primi anni del regno di Guglielmo I, aveva certamente ampie competenze e comportava il comando ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] a chi avesse offerto elemosine alle donne del movimento, guidato a Parma da Guido Putagio (di famiglia capitaneale specializzata nel professionismo funzionariale) e inserito dal Comune di Parma fra i gruppi religiosi destinatari di sovvenzioni ...
Leggi Tutto
SEGARELLI, Gherardo
Marina Benedetti
(Gerardus Segarelli, Gerardinus o Ghirardinus Segalellus). – Nulla si sa sulla famiglia d’origine, se non che Segarelli nacque, presumibilmente, nella prima metà [...] la leadership: da un lato Matteo della Marca anconitana, dall’altro Guido Putagio di Parma, appartenente a una famiglia capitaneale e fratello di Roberto che fu podestà a Bologna nel 1274. Salimbene scrisse che Guido stesso gli raccontò degli scontri ...
Leggi Tutto
CAPITANI DEI REGNI D'ITALIA E DI SICILIA
RRenato Bordone
Il termine capitaneus viene usato nelle fonti di età federiciana per indicare, tanto nel Regno di Sicilia quanto in quello d'Italia, un funzionario [...] senza titolo, mentre Rogerio è inviato come ambasciatore in Egitto nel 1243 e l'anno successivo lo sostituisce nell'incarico capitaneale di Sicilia Rogerio de Parisio; sotto il regno di Corrado IV compare un'unica volta come capitano regio e ...
Leggi Tutto
TEODALDO
Pierluigi Licciardello
(Tebaldo). – Figlio primogenito del marchese Tedaldo di Canossa e di sua moglie Willa, fratello di Corrado (morto nel 1030) e di Bonifacio (marchese di Tuscia dal 1028 [...] camaldolesi (ibid., n. 148). In tutti questi atti il vescovo agì con il consenso dei canonici e dell’aristocrazia capitaneale, quei «nobiles vassi Aretine Ecclesie» citati nella sentenza di Benedetto di Porto del maggio del 1029.
In campo monastico ...
Leggi Tutto