• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [90]
Biografie [61]
Letteratura [25]
Cinema [17]
Comunicazione [18]
Teatro [5]
Storia [6]
Musica [6]
Arti visive [5]
Giornalismo [2]
Economia [2]

GUERRINI, Olindo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRINI, Olindo Giuseppe Zaccaria Nacque a Forlì il 4 ott. 1845, da Angelo e da Paola Giulianini. Trascorse l'infanzia a Sant'Alberto di Ravenna, dove il padre gestiva la farmacia del paese, e, dopo [...] nel 1891. All'attività politica preferì comunque l'impegno giornalistico, svolto sia su testate nazionali (dal Capitan Fracassa alla Cronaca bizantina, dall'Illustrazione italiana alla Nuova Antologia, dalla Rassegna settimanale alla Rivista d'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE CROCE – LORENZO DE' MEDICI – TRAVASO DELLE IDEE – SOCIALISTEGGIANTE – DIRITTO D'AUTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRINI, Olindo (2)
Mostra Tutti

CONTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Angelo Marcello Carlino Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino. Compì i primi studi nella allora capitale [...] arte, di letteratura; scrisse di critica e di estetica. Collaborò nella Roma degli anni Ottanta, al Don Chisciotte, al Capitan Fracassa, alla Cronaca bizantina, ma soprattutto, a partire dal 1882 e con lo pseudonimo di "Doctor mysticus", alla Tribuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CRONACA BIZANTINA – STATO PONTIFICIO – FERDINANDO RUSSO – DOMENICO MORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Angelo (2)
Mostra Tutti

DE BOSIS, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BOSIS, Adolfo Elisabetta Mondello Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] : le redazioni di giornali e di riviste letterarie diventavano circoli alla moda, come la modestissima sala del quotidiano Capitan Fracassa in via del Corso, sopra la birreria Morteo, e successivamente quella del Don Chisciotte della Mancia. Qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO ARISTIDE SARTORIO – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – DANTE GABRIELE ROSSETTI – FRANCESCO PAOLO TOSTI – PERCY BYSSHE SHELLEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BOSIS, Adolfo (2)
Mostra Tutti

BONZAGNI, Aroldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONZAGNI, Aroldo Luciano Caramel Nacque a Cento (Ferrara) il 24 sett. 1887 da Felice e Angela Gilli. A Cento, dove poteva vedere gli affreschi giovanili del Guercino, ebbe i primi insegnamenti da un [...] ; La Sera, 31 dic. 1918; Avanti!, 31 dic. 1918; Corriere della Sera, 31 dic. 1918; Resto del Carlino, 1º genn. 1919; Capitan Fracassa, 1º genn. 1919; Città di Milano, 5genn. 1919; Il Secolo Illustrato, 15 genn. 1919 (di A. Bucci); Il Mondo, 6 genn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – RESTO DEL CARLINO – CAPITAN FRACASSA – POPOLO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONZAGNI, Aroldo (1)
Mostra Tutti

MANGANELLA, Renato Eduardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGANELLA, Renato Eduardo (Lucio D'Ambra) Massimiliano Manganelli Nacque a Roma il 1 sett. 1880 da Domenico, direttore generale del ministero dei Lavori pubblici, e da Luigia Villa; la famiglia, benestante, [...] in contatto con l'ambiente letterario romano, iniziò precocemente l'attività giornalistica e teatrale: fu redattore del Capitan Fracassa e collaboratore del quotidiano conservatore L'Opinione. Sin da quegli anni il gusto del M. si orientò verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – CORRIERE DELLA SERA – ACCADEMICO D'ITALIA – ACADÉMIE FRANÇAISE – ROCCA SAN CASCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGANELLA, Renato Eduardo (5)
Mostra Tutti

CESANA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESANA, Luigi Alessandra Cimmino Nacque a Milano l'11 apr. 1851 da Giuseppe Augusto e Giulia Ghiotti. Il padre apparteneva alla media borghesia milanese e, in un primo tempo impiegato all'Intendenza [...] , sostituito, dopo solo tre mesi, da un collega ben altrimenti incisivo, L. A. Vassallo, il "Gandolin" del futuro Capitan Fracassa, noto per illustrare i suoi articoli con abili schizzi. Il Vassallo, nel breve periodo in cui rimase al Messaggero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTENDENZA DI FINANZA – OPINIONE PUBBLICA – GIORNALE D'ITALIA – CAPITAN FRACASSA – COLONIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESANA, Luigi (2)
Mostra Tutti

D'ARIENZO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ARIENZO, Nicola Bianca Maria Antolini Nacque a Napoli il 24 dic. 1842 da Gaetano, notaio, e da Maddalena Santelia. Malgrado l'opposizione del padre riuscì, grazie all'aiuto dello zio, il librettista [...] Marco D'Arienzo, e Lesbo di Rodio, su libretto proprio, composta prima del 1887, mentre rimase incompiuta l'opera Capitan Fracassa. L'attività di operista del D. si inquadra nella tradizione rossiniana, che a Napoli sopravvisse fino quasi alla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ARIENZO, Nicola (2)
Mostra Tutti

ANGELI, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELI, Diego (pseud. Dieli) Danilo Veneruso Figlio di Maurizio (condirettore, assieme a Diego Martelli, della rivista fiorentina Il Gazzettino delle arti e del disegno,e uno dei primi estimatori del [...] italiano: collaboratore di numerosi quotidiani, periodici e riviste (più assiduamente collaborò al Marzocco di Firenze, al Capitan Fracassa di Roma, al Giornale d'Italia, dal 1902 al 1926), divenne famoso per i "servizi" rapidi, tempestivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE D'ANNUNZIO – OPINIONE PUBBLICA – MINO DA FIESOLE – SHAKESPEARE – ORDA D'ORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELI, Diego (2)
Mostra Tutti

MARAIS, Jean

Enciclopedia del Cinema (2004)

Marais, Jean (propr. Villain-Marais, Jean Alfred) Bruno Roberti Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Cherbourg l'11 dicembre 1913 e morto a Cannes l'8 novembre 1998. La perfezione dei tratti [...] ) di Robert Vernay, da La Tour, prends garde! (1958; Agli ordini del re) di Georges Lampin a Le capitaine Fracasse (1961; Capitan Fracassa) di Pierre Gaspard-Huit, fino a Le masque de fer (1962; L'uomo dalla maschera di ferro) di Henri Decoin e ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO BERTOLUCCI – CAPITAINE FRACASSE – DOUGLAS FAIRBANKS – LUCHINO VISCONTI – BELLE ET LA BÊTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAIS, Jean (1)
Mostra Tutti

CERAMI, Vincenzo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cerami, Vincenzo Bruno Roberti Scrittore e sceneggiatore, nato a Roma il 2 novembre 1940. Nelle sue scritture per il cinema emerge il piacere del racconto, un forte senso della struttura narrativa, [...] e stravaganti di C. sono risultati preziosi sia per la riduzione del romanzo di Th. Gautier in Il viaggio di Capitan Fracassa (1990) di Ettore Scola, sia per i film scritti su misura per attori-registi comici: l'umorismo sentimentale di Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WESTERN ALL'ITALIANA – PIER PAOLO PASOLINI – GIUSEPPE BERTOLUCCI – FRANCESCA COMENCINI – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERAMI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali