MUSSINI, Fanny
Nadia Verdile
– Nacque a Firenze il 16 novembre 1852 da Cesare e dalla nobildonna prussiana Elise von Blesson (1822-1901), quarta di cinque figli: Arturo, Olga, Costanza e Maria.
I nonni [...] . Con lo pseudonimo Lea firmò articoli pubblicati su Il Capitan Fracassa, Fanfulla della Domenica, Elettronico.
L’impegno e la e di arte raffinata. La geniale scrittrice aveva seguito in America dieci anni or sono, suo marito il cav. Leonetto Vanzi ...
Leggi Tutto
MAZZINI CITA, Giuseppe
Stefano Arieti
MAZZINI CITA (Cita Mazzini), Giuseppe. – Ultimo dei quattro figli di Luigi Mazzini e Teresa Carpaneti, nacque a Imola, presso Bologna, il 5 marzo 1873 (aggiunse [...] , presso il quale rappresentò la Comunità di Capitan Pastene. Più tardi ricorderà il contributo dei medici furono anche i contributi recati dal M. alla storia della medicina dell’America Latina: I medici e la medicina del Perù incaico, in Archeion, ...
Leggi Tutto
GULLÌ, Luigi Gaetano
Alessandra Ascarelli
Nacque a Scilla, presso Reggio di Calabria, ultimo di nove figli, il 16 giugno 1859 (Macrì, p. 83; l'11 giugno, secondo repertori e dizionari) da Giuseppe e [...] giornalistiche (Cronaca bizantina, Fanfulla della domenica, il primo Capitan Fracassa e, in particolare La Tribuna del principe Maffeo mai pubblicare e che distrusse prima di partire per l'America. Ciò fece perché l'ideale dell'arte della musica era ...
Leggi Tutto
BAVASTRO, Giuseppe (Capitan Bavastro)
Mariano Gabriele
Nato a San Pier d'Arena (Genova) il 27 maggio 1760 da Michele e da Geronima Parodi, sin dall'infanzia si trasferì con la famiglia a Nizza; da qui, [...] B. diede fuoco alla Santa Barbara e cercò scampo in territorio spagnolo.
Crollato l'impero napoleonico, il B. emigrò nell'America meridionale, dove combattè con Simón Bolívar, e ritornò in Europa prima della spedizione di Algeri del 1830- In quella ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...