(sp. Tierra del Fuego) Vasto arcipelago (73.746 km2 con 251.000 ab. nel 2006) all’estremità S dell’America Meridionale (Capo Horn, il punto più a S del continente sudamericano si trova sul parallelo di [...] km2), da 9 isole di dimensioni più ridotte (Santa Inés, Hoste, Navarino, Hardy, Londonderry, Clarence, Dawson, Desolación, Capitán Aracena) e da numerosi isolotti e scogli. La parte settentrionale dell’Isola Grande è la continuazione della Patagonia ...
Leggi Tutto
Poeta e letterato argentino (Buenos Aires 1809 - ivi 1878). Romantico e liberale, fu esiliato da J. Rosas. Dopo lunghi anni di assenza tornò in patria e fu varie volte ministro e deputato. È una delle [...] Plata ed editore delle prime antologie di poesia ispano-americana (América poética, 1846; Poesía americana, 2 voll., 1866-67 autore di una raccolta di Poesías (1869) e di varî romanzi, tra cui El capitán de patricios (1864), che ebbe grande successo. ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] dirigono verso paesi europei, meno di un quinto verso l'America e la restante parte verso gli altri continenti.
Al censimento , 1986; Splendor, 1988; Che ora è, 1989; Il viaggio di capitan Fracassa, 1990; Mario, Maria, Mario, 1993). Accanto a essi si ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] nelle recenti esplorazioni, in Atti d. X Congresso geografico italiano, Milano 1927; S. De Capitani, L'industria del nitrato cileno, in Le Vie d'Italia e dell'America Latina, 1927, pp. 1135-1144; P. Denis, Amérique du Sud, in Géogr. universelle, XV ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] nella consapevolezza che quel passato è ormai parte di sé, l'America Latina si rivela come un crogiolo in cui si fondono le sfondo storico (si pensi ai romanzi di Pérez Reverte El Capitán Alatriste, 1996, e Limpieza de sangre, 1997). Né sembra ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] -Ovest dell'Half Dome; le prime ascensioni della parete Salathè, della parete Ovest, e della parete Nord America di El Capitan.
Di particolare significato e portata, le ultime tendenze dell'alpinismo californiano: arrampicate solitarie, di anno in ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] per kmq., densità superiore a quella dei maggiori stati delle due Americhe, esclusi gli Stati Uniti. E poiché nel 1921 la popolazione era in Mexico, in Globus, LXXX (1904); L. Capitan, Les sacrifices humains dans l'antiquité améric., in C ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Aymo (1889-1901) e di nuovo Dario Papa che, reduce dall'America, voleva farne un grande giornale d'informazione. Dal 1930 è diretto ") e il gruppo Scripps-Howard con 26 quotidiani. Altri gruppi sono capitanati da C. H. K. Curtis, da Frank E. Gannet, ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] d'Europa, oggi, oltreché negli Stati Uniti d'America e in Giappone, esistono istituti o comitati nazionali che ; P. Louis, Le travail dans le monde romain, Parigi 1912; L. Capitan, H. Lorin, Le travail en Amérique avant et après Colomb, Parigi 1914; ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] romaine, IV, ivi 1911, pp. 207-257; per le "arene", Capitan, in Comptes-rendus de l'Acad. des inscriptions, 1915, pp. 298 delle due potenze cedeva alla seconda la Luisiana, nell'America Settentrionale, di cui era venuta in possesso, ottenendola dalla ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...