PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] romaine, IV, ivi 1911, pp. 207-257; per le "arene", Capitan, in Comptes-rendus de l'Acad. des inscriptions, 1915, pp. 298 delle due potenze cedeva alla seconda la Luisiana, nell'America Settentrionale, di cui era venuta in possesso, ottenendola dalla ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] 3 Canti all'aria aperta (1919); Ritmi (1920); Capitan Fracassa (1920); Notturno adriatico (1924); Sonata, quasi musica Ricordi, I, pp. 429 s.; C. Reis, Composers in America, New York 1947, sub voce; International Cyclopedia of music and musicians, ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] Roger e poi, dal 1596 da M. Romero, chiamato "El Maestro Capitán" (H. Anglès, 1968, p. 407); questo dimostra, come sottolinea lo , di quattro copie che si trovano negli Stati Uniti d'America. Nel catalogo della Bibl. naz. di Madrid figurano due copie ...
Leggi Tutto
Bosé, Miguel (propr. Luis Miguel Luchino González Borloni). - Cantante e attore spagnolo (n. Panamá, Repubblica di Panamá, 1956). Figlio di L. Bosé e L. M. Dominguín, nel 1977 ha conquistato il pubblico [...] anni più tardi si è imposto anche in Italia e Sud America con Chicas (1979). Artista eterogeneo, ha ottenuto ruoli minori in uscita di Papitwo (2012) e di Amo (2015). Nel 2021 ha pubblicato l'autobiografia El hijo del Capitán Trueno (trad. it. 2022). ...
Leggi Tutto
GULLÌ, Luigi Gaetano
Alessandra Ascarelli
Nacque a Scilla, presso Reggio di Calabria, ultimo di nove figli, il 16 giugno 1859 (Macrì, p. 83; l'11 giugno, secondo repertori e dizionari) da Giuseppe e [...] giornalistiche (Cronaca bizantina, Fanfulla della domenica, il primo Capitan Fracassa e, in particolare La Tribuna del principe Maffeo mai pubblicare e che distrusse prima di partire per l'America. Ciò fece perché l'ideale dell'arte della musica era ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...