D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] aveva fatto i classici ponti d'oro pur di avere lo scrittore in America latina, il D. partì per la Francia, primo scalo per il ma una frattura drammatica fra una minoranza "eroica", allora capitanata dal D., e una maggioranza di vili "legali", ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] articoli, soprattutto letterari ed artistici, ai giornali Capitan Fracassa e Il Travaso, quindi divenne redattore capo A. O. Il posto al sole, ibid. 1936; Parole fasciste al Sud America, ibid. 1938; L'ora della Dalmazia, ibid. 1941; Per il Natale di ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] gli strali carducciani; ma poiché, anni dopo, comparve su Capitan Fracassa (20 giugno 1880) un sonetto intitolato A un . Salvini) per raccogliere le lettere anonime da costoro ricevute; In America (Roma 1897). in cui riprende i motivi di Sull'Oceano; ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] punito, da "governatore" di Madrid vien "promosso a capitan generale d'Andalusia"; il "segretario d'azienda" Múzquiz . Lafarga, Voltaire en Espagne…, Oxford 1989, ad ind.; Hist. gen. de España y América, X, Madrid 1989-90, 1, pp. 325 s.; 2, pp. 68, 70 ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] 1970. Ma si vedano anche G. A. Cesareo, in Capitan Fracassa, 29 giugno 1884 (l'articolo, intitolato Ritratti di Works of L.C., in Publicationof the Modern Languages. Association of America, LIII (1938), pp. 869-885; G. Raya, in Ottocentoletterario ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] 3 Canti all'aria aperta (1919); Ritmi (1920); Capitan Fracassa (1920); Notturno adriatico (1924); Sonata, quasi musica Ricordi, I, pp. 429 s.; C. Reis, Composers in America, New York 1947, sub voce; International Cyclopedia of music and musicians, ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] agli albi Tiramolla e Cucciolo molti episodi di Capitan Posapiano, un comandante pirata ispirato al Salomone dei quotidiano Il Resto del Carlino, alternando reportage dall’America Latina a recensioni televisive e pezzi sulle serate musicali ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] che confluì in sette relazioni illustrate, pubblicate (con pseud. «Pictor») nel Capitan Fracassa del 17, 18 e 28 agosto, 7 e 10 settembre, 7 attese alla stesura del poemetto La scoperta de l’America (Roma 1894), che gli richiese otto anni di ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] dell’aria, L’uomo di fuoco, Le due tigri, Il Capitan Tempesta, Cartagine in fiamme, e altri. Donath diede forma compiuta , Salgari riscosse un notevole successo in quei Paesi e in America Centrale e Meridionale. In poco meno di cinque anni licenziò ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] Roger e poi, dal 1596 da M. Romero, chiamato "El Maestro Capitán" (H. Anglès, 1968, p. 407); questo dimostra, come sottolinea lo , di quattro copie che si trovano negli Stati Uniti d'America. Nel catalogo della Bibl. naz. di Madrid figurano due copie ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...