Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] sfruttamento (seminomadismo, pastorizia) e da scarsa capitalizzazione. Principali prodotti sono i cereali (frumento, orzo accostarsi alla parlata viva, per lo stile che si fa più semplice, per le forme letterarie e gli argomenti, affrontando, sul ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] problemi strutturali che ne fanno un settore a scarsissima capitalizzazione e di conseguenza a ben modesta produttività: il 2007) è relativamente modesto, anche se la pura e semplice deforestazione – per ricavare spazi edificabili o coltivabili – non ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] sia di 100 milioni per le assicurazioni sulla vita e le capitalizzazioni, di 50 milioni per l'assicurazione contro i danni, compresi stato notevolmente ampliato e modificato, estendendolo dal semplice periodo di pace anche a quello bellico, ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] che ricorrere al debito; b) decidere se realizzare una semplice offerta nei confronti del pubblico o se entrare nel mercato nella tab. 2, la dimensione delle principali borse per capitalizzazione (valore delle azioni quotate), numero delle società e ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] sociale, in particolare realizzati con il metodo di capitalizzazione (assicurativo di tipo privatistico) e a ripartizione ( di criteri di prezzi controllati e di tariffazioni (dal semplice cost plus alla regolamentazione dei tassi di rendimento, al ...
Leggi Tutto
Concetto del capitale. - Intorno al concetto del capitale sono state sostenute dagli economisti opinioni divergenti e le discussioni sull'argomento non possono ancora considerarsi definitivamente chiuse. [...] si estende pure a questi casi, perché la capitalizzazione produttiva non sarebbe possibile nell'entità richiesta dall'industria moderna, senza che anche l'accumulazione semplice potesse ottenere un reddito. Gl'investimenti produttivi non potrebbero ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] lavoro.
I vantaggi delle forme collettive sono costituiti dalla semplicità delle modalità di adesione, dalle economie nei costi che erano invece di regola a prestazione definita e a capitalizzazione nei Paesi anglosassoni e nei Paesi Bassi, ma a ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] precaria, il cui tipo è la capanna cupolare emisferica o il semplice paravento. Nelle armi sono rappresentati l'arco con le frecce stimolo di migliorare la propria sorte, e tanto meno di capitalizzare energie o mezzi: di qui un'azione negativa che fa ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] ; guadagno dell'operaia L. 16.
Si suppone che col primo sistema si lavori a semplice turno (8 ore) e con gli altri due sistemi a doppio turno (15 ore). anche elementi organizzativi interni, quali la capitalizzazione eccessiva, l'altezza dei costi, l ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] L'azione statale non si è arrestata a regolare semplicemente il ritmo dello sviluppo economico, ma vi ha e i provvedimenti attuati per promuovere e favorire un'alta capitalizzazione del reddito nazionale. Questa ha potuto essere raggiunta e mantenuta ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...