• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Economia [11]
Geografia [9]
Geografia umana ed economica [8]
Storia per continenti e paesi [5]
Storia [5]
Arti visive [4]
America [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Finanza e imposte [3]
Scienze politiche [2]

rendita, montante di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

rendita, montante di una rendita, montante di una valore che deriva da un processo di capitalizzazione applicato a una → rendita. Mediante versamenti distribuiti nel tempo è infatti possibile costituire [...] unità di capitale, il montante è la somma di una progressione geometrica, di ragione il fattore di capitalizzazione u = 1 + i (→ capitalizzazione composta). Indicando con M̈ il montante per questo tipo di rendita (dove i due puntini sopra la lettera ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE GEOMETRICA – MATEMATICA FINANZIARIA – TASSO DI INTERESSE

valore attuale

Enciclopedia della Matematica (2013)

valore attuale valore attuale in matematica finanziaria, valore effettivo di un capitale quando si rende anticipatamente disponibile una somma esigibile in un’epoca futura (→ legge finanziaria). Per [...] capitale disponibile in un’epoca futura, avviene per “inversione” delle formule di calcolo relative al → montante. In regime di → capitalizzazione composta si ha da cui, indicando con A il valore attuale del capitale C: Analogamente, in regime di ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA – CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE – MATEMATICA FINANZIARIA – TASSO DI INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valore attuale (1)
Mostra Tutti

montante

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

montante Laura Ziani In matematica finanziaria, la somma M(t) del capitale impiegato C e degli interessi (➔ anche interesse p) maturati dall’epoca dell’impiego, convenzionalmente epoca 0, all’epoca [...] a un anno, ma con t non intero, si utilizza il regime misto: indicando con n il massimo intero minore di t, si applica la capitalizzazione composta per la durata n e quella semplice per l’ulteriore periodo t−n. In definitiva si ha M(t)=M(n)(1+i(t−n ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su montante (2)
Mostra Tutti

regime valutario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

regime valutario Complesso di norme che disciplinano, in uno Stato, le operazioni valutarie e di cambi con l’estero. Regime di cambio Il r. di cambio (➔ anche cambio) è il meccanismo istituzionale che [...] (1+i)n(1+i(t−n)), ove n è il massimo intero inferiore a t. Si applica, cioè, il r. di capitalizzazione composta, per la massima durata intera dell’operazione e quella semplice per l’ulteriore periodo inferiore all’anno. Il r. dello sconto commerciale ... Leggi Tutto

legge finanziaria

Enciclopedia della Matematica (2013)

legge finanziaria legge finanziaria in matematica finanziaria, esprime l’andamento nel tempo del valore di un capitale, oppure la sua variazione per effetto dell’aggiunta di interessi o per la sottrazione [...] interessi. Il calcolo degli interessi I o del montante M può avvenire con la legge della → capitalizzazione semplice, oppure della → capitalizzazione composta. Se invece si restituisce in anticipo un capitale avuto in prestito o si porta all’incasso ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI CAPITALIZZAZIONE – CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE – CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA – MATEMATICA FINANZIARIA – INTERESSE COMPOSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su legge finanziaria (2)
Mostra Tutti

TAN (Tasso Annuo Nominale)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

TAN (Tasso Annuo Nominale) TAN (Tasso Annuo Nominale)  Tasso di interesse, espresso in termini annui, applicato nelle operazioni di finanziamento dagli intermediari finanziari, che sono obbligati per [...] , jk=k i1/k. Il secondo passo consiste nell’applicare la relazione tra tassi di interessi equivalenti in regime di capitalizzazione composta (➔ capitalizzazione). Precisamente: (1+i)=(1+i1/k)k, da cui i=(1+i1/k)k−1, tasso di interesse effettivo annuo ... Leggi Tutto

legge esponenziale

Enciclopedia della Matematica (2013)

legge esponenziale legge esponenziale espressione genericamente impiegata per designare l’andamento di una serie di osservazioni nel tempo quando queste presentano un tasso di incremento approssimativamente [...] è il valore della quantità di denaro da restituire dopo t anni per una somma ricevuta in prestito in regime di → capitalizzazione composta. Se invece 0 < a < 1 si ha un decadimento esponenziale, come nel caso del decadimento radioattivo, con un ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MINIMI QUADRATI – CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA – LOGARITMI NATURALI

interesse

Enciclopedia della Matematica (2013)

interesse interesse in matematica finanziaria, somma corrisposta a titolo di compenso a chi presta un capitale. È uguale alla differenza tra capitale restituito (detto anche montante) e capitale prestato [...] semestrale, allora l’unità di misura del tempo deve essere il semestre. Nel regime della → capitalizzazione composta, l’interesse, detto interesse composto perché per ogni periodo unitario si calcola l’interesse anche sul montante maturato, è invece ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA – CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE – MATEMATICA FINANZIARIA – INTERESSE COMPOSTO – UNITÀ DI MISURA

prestito

Enciclopedia della Matematica (2013)

prestito prestito cessione a terzi di capitali. A fronte della concessione di un prestito, viene fornita la garanzia della sua restituzione, alla pari o per un capitale maggiore di quello avuto. In alcuni [...] TAEG) o anche indicatore sintetico di costo (→ ISC); • modalità di rimborso, in unica soluzione (→ capitalizzazione semplice o → capitalizzazione composta) o in più rate (→ ammortamento). Se il prestito è concesso a un singolo creditore, allora viene ... Leggi Tutto
TAGS: INDICATORE SINTETICO DI COSTO – TASSO DI INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prestito (2)
Mostra Tutti

attualizzazione

Enciclopedia on line

In matematica finanziaria, la conversione di somme disponibili in futuro in somme equivalenti (valore presente o attuale) disponibili al momento presente o in data antecedente quella della futura disponibilità. L’operazione [...] tempo intercorrente fra la data di a. e quella della futura disponibilità della somma, utilizzando la capitalizzazione semplice o composta (➔ capitalizzazione). L’operazione si riferisce usualmente a somme di denaro, o titoli di debito o credito; ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: MATEMATICA FINANZIARIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
mega-gasdotto
mega-gasdotto s. m. Gasdotto costruito per il trasporto del gas da uno Stato all’altro, a distanza di migliaia di chilometri. ◆ Blue Stream, il mega-gasdotto sottomarino che attraversando il Mar Nero porterà il gas russo in Turchia, è ormai...
interèsse
interesse interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali