• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [401]
Economia [81]
Storia [71]
Biografie [72]
Scienze politiche [41]
Diritto [42]
Temi generali [42]
Scienze demo-etno-antropologiche [40]
Sociologia [31]
Storia contemporanea [20]
Cinema [24]

Weber, Max

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Weber, Max Francesco Tuccari Il grande studioso della società capitalista Il tedesco Max Weber, studioso dai molteplici interessi, ha esercitato una profonda influenza sulle scienze storiche, sociali, [...] su Il metodo delle scienze storico-sociali (1922), il celebre saggio su L’etica protestante e lo spirito del capitalismo (1904-05), la Sociologia della religione (1920-21) e il suo capolavoro, Economia e società (1922, pubblicato postumo). Negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR – CIVILTÀ OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weber, Max (6)
Mostra Tutti

Imprenditori

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Imprenditori Alberto Martinelli Premessa L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] , e nell'art. 1655, sul contratto di appalto) sottolinea il ruolo dell'imprenditore nel coordinamento dei fattori della produzione (capitale e lavoro) e i compiti e le responsabilità che egli assume in quanto capo dell'impresa. Infatti l'imprenditore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – SOCIOLOGIA
TAGS: FATTORE DELLA PRODUZIONE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imprenditori (3)
Mostra Tutti

Marxismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Marxismo Pietro Rossi Il marxismo come scienza della società Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] di classe.In verità Marx non ha mai dato una teoria compiuta delle classi sociali: com'è noto, il terzo libro del Capitale s'interrompe proprio a questo punto. Non c'è dubbio, però, che il concetto marxiano di classe sociale si salda strettamente con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA MODERNA
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – FATTORE DELLA PRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marxismo (7)
Mostra Tutti

Professioni

Enciclopedia del Novecento (1980)

Professioni Talcott Parsons di Talcott Parsons Professioni sommario: 1. Introduzione. 2. Formazione professionale e istruzione superiore. 3. La professione legale. 4. La professione medica. 5. La professione [...] società industriale. Prevalse la tendenza a dividere il mondo delle occupazioni in due blocchi: la categoria dei proprietari capitalisti da un lato, e quella dei lavoratori dall'altro (v. Marx ed Engels, 1848). Il movimento socialista, naturalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINE DEGLI AVVOCATI – EUROPA CONTINENTALE – ISTRUZIONE PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Professioni (4)
Mostra Tutti

schiavitù

Enciclopedia on line

schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario. Antropologia Da [...] s. un fenomeno storico legato in maniera univoca alla presenza di sistemi di mercato e connesso allo sviluppo di un’economia capitalista di scala mondiale, un buon numero dei rapporti di s. tipici di società non europee finirebbero per essere esclusi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – TEMI GENERALI
TAGS: CONVENZIONE DI GINEVRA – SCOPERTA DELL’AMERICA – ECONOMIA CAPITALISTA – TRATTA DEGLI SCHIAVI – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su schiavitù (5)
Mostra Tutti

proletariato

Enciclopedia on line

Genericamente, la massa delle classi con redditi bassi o minimi, in contrapposizione alle minoranze detentrici del potere economico. Il termine ebbe origine in età romana. Esso indicava, nell’ambito della [...] appare tanto nel senso generico e tradizionale di povero quanto in quello più specifico di operaio che si contrappone al capitalista. S. de Sismondi distingue il proletario antico, un non lavoratore che vive a spese della società, da quello moderno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIONE SOVIETICA – ERA INDUSTRIALE – SERVIO TULLIO – STORIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proletariato (4)
Mostra Tutti

Macro e microanalisi

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MACRO E MICROANALISI Marco Lippi e Nicolò Addario Economia di Marco Lippi Introduzione Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] , va ricordato, debbono assicurare un saggio del profitto uniforme tra i settori (v. § 2a). Supponiamo che nel settore del carbone il rapporto tra capitale e lavoro sia, a quei prezzi, di 1 a 1, e che tale rapporto sia invece di 2 a 1 nel settore che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – SOCIOLOGIA

Conservatorismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Conservatorismo Noel O'Sullivan Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata' Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] la sua arma più appuntita fu l'affermazione che l'ideale della via intermedia, cioè di una posizione di equilibrio tra il capitalismo e il socialismo, era stato fin dall'inizio frutto di pura fantasia. In Gran Bretagna, per esempio, Hayek (v., 1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: FRIEDRICH SCHLEIERMACHER – SAMUEL TAYLOR COLERIDGE – JOHANN GOTTFRIED HERDER – SECONDA GUERRA MONDIALE – SEPARAZIONE DEI POTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conservatorismo (3)
Mostra Tutti

Evoluzionismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Evoluzionismo Stephen K. Sanderson La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] in servitù e i rapporti primari di produzione sono tra proprietari terrieri e servi della gleba; lo stadio successivo è quello del capitalismo, le cui prime avvisaglie si hanno nell'Europa del XVI secolo, ma che si sviluppa nella sua forma moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE NEOLITICA – EDWARD BURNETT TYLOR – LEWIS HENRY MORGAN – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evoluzionismo (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
capitalista
capitalista s. m. e f. [der. di capitale3, sull’esempio del fr. capitaliste] (pl. m. -i). – In senso stretto, il proprietario di capitali; in senso più ampio, l’appartenente alla borghesia imprenditoriale, contrapposta al proletariato e identificata...
capitale¹
capitale1 capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali