• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [401]
Storia [71]
Economia [81]
Biografie [72]
Scienze politiche [41]
Diritto [42]
Temi generali [42]
Scienze demo-etno-antropologiche [40]
Sociologia [31]
Storia contemporanea [20]
Cinema [24]

BUCHARIN, Nikolaj Ivanovič

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uomo politico e uno dei principali teorizzatori del comunismo dopo N. Lenin. Nato a Mosca il 27 settembre (vecchio stile) 1888, morto nel marzo 1938. Studiò a Mosca; diciottenne, aderì al bolscevismo. [...] contro Kautsky e i riformisti, e l'altro scritto: Imperializm i nakoplenie kapitala ("L'imperialismo e l'accumulazione del capitale" ivi e Leningrado 1925; trad. ted., Berlino 1927 e 1932) contro Rosa Luxemburg. Per la sua tendenza alla trattazione ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – INTERNAZIONALE COMUNISTA – ECONOMIA CAPITALISTICA – SCUOLA AUSTRIACA – ROSA LUXEMBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCHARIN, Nikolaj Ivanovič (3)
Mostra Tutti

Marxismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Marxismo Pietro Rossi Il marxismo come scienza della società Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] di classe.In verità Marx non ha mai dato una teoria compiuta delle classi sociali: com'è noto, il terzo libro del Capitale s'interrompe proprio a questo punto. Non c'è dubbio, però, che il concetto marxiano di classe sociale si salda strettamente con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA MODERNA
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – FATTORE DELLA PRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marxismo (7)
Mostra Tutti

schiavitù

Enciclopedia on line

schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario. Antropologia Da [...] s. un fenomeno storico legato in maniera univoca alla presenza di sistemi di mercato e connesso allo sviluppo di un’economia capitalista di scala mondiale, un buon numero dei rapporti di s. tipici di società non europee finirebbero per essere esclusi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – TEMI GENERALI
TAGS: CONVENZIONE DI GINEVRA – SCOPERTA DELL’AMERICA – ECONOMIA CAPITALISTA – TRATTA DEGLI SCHIAVI – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su schiavitù (5)
Mostra Tutti

SOCIALISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOCIALISMO (XXXI, p. 990) Franco LOMBARDI Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] laburista e del Fronte popolare di Francia, sta in ciò che a un certo punto esso si arresta contro la resistenza del capitale il quale non permette che la produzione venga aumentata elevando il livello di vita degli operai a costo del profitto, la ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIALISMO (10)
Mostra Tutti

Chruščëv, Nikita Sergeevič

Enciclopedia on line

Chruščëv, Nikita Sergeevič Uomo politico sovietico (Kursk 1894 - Mosca 1971). Svolse la sua attività nell'organizzazione di partito soprattutto in Ucraina, dove nel 1938 spezzò le ultime resistenze del tenace nazionalismo ucraino. [...] sul piano internazionale - definiti come affermazione del principio della "coesistenza competitiva" fra mondo socialista e mondo capitalista - furono accompagnati, sul piano interno, dal ripudio dei metodi staliniani, condannati duramente nel XX e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATTO DI VARSAVIA – NAZIONALISMO – CAMP DAVID – EISENHOWER – UCRAINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chruščëv, Nikita Sergeevič (4)
Mostra Tutti

Comunismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] dei suoi libri, The end of history and the last man (1992), egli paragonò il trionfo del capitalismo occidentale sul sistema sovietico alla "fine della storia". Contrariamente alle previsioni, il disfacimento del blocco sovietico non coincise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MOVIMENTI ANTIGLOBALIZZAZIONE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunismo (13)
Mostra Tutti

TAIWAN

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Taiwan Guido Barbina Paola Salvatori (App. IV, iii, p. 574; V, v, p. 388; v. formosa, XV, p. 703; App. II, i, p. 961; III, i, p. 660; IV, i, p. 840) Geografia umana ed economica di Guido Barbina Popolazione Secondo [...] , originaria dell'isola, bandita dal governo dopo il 1947. Le religioni più diffuse sono il buddhismo e il confucianesimo. La capitale è Taipei, presso la costa settentrionale, con 6 milioni di ab. nel suo distretto urbano (quasi un terzo dell'intera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – SUFFRAGIO UNIVERSALE – BILANCIA COMMERCIALE – REPUBBLICA DI COREA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAIWAN (11)
Mostra Tutti

DANDOLO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Enrico Giorgio Cracco Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] tale contesto, la scelta del D. suona tutt'altro che strana: era certo un grande tra i grandi, un "capitalista"; ma un capitalista che era stato anche mercante e che era sempre legato all'Oriente, con interessi e beni in territorio bizantino: poteva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO DI VILLEHARDOUIN – GUGLIELMO II DI SICILIA – ALESSANDRIA D'EGITTO – BALDOVINO DI FIANDRA – PROMISSIONE DUCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDOLO, Enrico (3)
Mostra Tutti

proletariato

Enciclopedia on line

Genericamente, la massa delle classi con redditi bassi o minimi, in contrapposizione alle minoranze detentrici del potere economico. Il termine ebbe origine in età romana. Esso indicava, nell’ambito della [...] appare tanto nel senso generico e tradizionale di povero quanto in quello più specifico di operaio che si contrappone al capitalista. S. de Sismondi distingue il proletario antico, un non lavoratore che vive a spese della società, da quello moderno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIONE SOVIETICA – ERA INDUSTRIALE – SERVIO TULLIO – STORIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proletariato (4)
Mostra Tutti

GHEDDAFI, Mu‛ammar

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GHEDDAFI (el-Qadhdhāfī), Mu‛ammar Paolo Minganti Nato nel 1942 in una tribù berbera arabizzata nomadizzante al confine fra Tripolitania e Fezzan (ma secondo altre fonti è nato nel 1938 a Misurata), [...] , com'è accaduto in altri paesi. La Terza teoria internazionale, annunciata nel maggio 1973, quale "alternativa al materialismo capitalista e al comunismo ateo", si fonda appunto sul mantenimento e sul rafforzamento dei valori spirituali, posto che ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ARABA DI LIBIA – RIVOLUZIONE CULTURALE – FRATELLI MUSULMANI – COLPO DI STATO – TRIPOLITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHEDDAFI, Mu‛ammar (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
capitalista
capitalista s. m. e f. [der. di capitale3, sull’esempio del fr. capitaliste] (pl. m. -i). – In senso stretto, il proprietario di capitali; in senso più ampio, l’appartenente alla borghesia imprenditoriale, contrapposta al proletariato e identificata...
capitale¹
capitale1 capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali