• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
401 risultati
Tutti i risultati [401]
Economia [81]
Storia [71]
Biografie [72]
Scienze politiche [41]
Diritto [42]
Temi generali [42]
Scienze demo-etno-antropologiche [40]
Sociologia [31]
Storia contemporanea [20]
Cinema [24]

Uno, Kozo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Uno, Kozo Economista giapponese (Kurashiki 1897 - Kugenuma 1977). Tra i fondatori della scuola marxista del suo Paese, ha sostenuto la necessità di suddividere l’analisi teorica marxista in 3 distinti [...] la teoria della società capitalistica pura, quella degli stadi dello sviluppo capitalistico e l’esame dell’economia capitalista nella sua dimensione storica. Questa impostazione si riflette nella sua opera principale: Principles of political economy ... Leggi Tutto

L’industria culturale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’industria culturale è il frutto di un incontro fra molteplici fattori. Alla base [...] tecnologica dei mezzi di produzione. Questo fenomeno molteplice ha alle sue spalle, per esempio, le ragioni economiche del profitto capitalista e dunque anche le metamorfosi del lavoro, l’affermarsi di una nuova idea di merce, la nascita di un nuovo ... Leggi Tutto

I narratori e la finanza

Il Libro dell Anno 2012

Nicola Lagioia I narratori e la finanza Cambiamento nella letteratura come nell’economia. Molti autori di libri e film si sono occupati del neocapitalismo: da D.F. Wallace a Don DeLillo, da Stanley Kubrick [...] non serve a niente di Walter Siti. Tommaso, protagonista del romanzo in questione, incarna molto bene l’archetipo del cyber-capitalista. Ex ragazzo di borgata abituato suo malgrado a muoversi su territori di confine (suo padre è un gregario della ... Leggi Tutto

CAPITALE

Enciclopedia Italiana (1930)

Concetto del capitale. - Intorno al concetto del capitale sono state sostenute dagli economisti opinioni divergenti e le discussioni sull'argomento non possono ancora considerarsi definitivamente chiuse. [...] un ordinamento sociale in cui la produzione con operai salariati ha larga estensione, a questa ripartizione del capitale fra capitale tecnico e capitale-salarî è correlativa la domanda di lavoro. Qui non è il luogo di discutere le relazioni di causa ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – MOTORI A VAPORE – IRVING FISHER – GRAN BRETAGNA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITALE (5)
Mostra Tutti

profitto

Enciclopedia on line

L’utile che si ricava da un’attività imprenditoriale, inteso come eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi (di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione di un’impresa). Economia Secondo [...] in un’epoca in cui la direzione delle imprese era in genere nelle mani di chi possedeva tutto o quasi tutto il capitale nelle stesse investito. Se quindi gli economisti classici (in particolare A. Smith, D. Ricardo e K. Marx) per ottenere il p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: FATTORE DI PRODUZIONE – CONCORRENZA PERFETTA – CICLO ECONOMICO – REGIME FASCISTA – MACROECONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su profitto (5)
Mostra Tutti

Walker, Francis Amasa

Enciclopedia on line

Economista (Boston 1840 - ivi 1897), figlio di Amasa; prese parte alla guerra civile raggiungendo il grado di brigadiere generale (1865), fu capo dell'ufficio di statistica del ministero del Tesoro; insegnò [...] Più originale del padre, confutò la teoria del fondo salarî, e distinse la figura dell'imprenditore da quella del capitalista; in campo monetario avversò, come il padre, la teoria del banking principle, ma sostenne il bimetallismo. L'opera principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIMETALLISMO

Richta, Radovan

Enciclopedia on line

Filosofo ceco (n. Praga 1924 - m. 1983). Tra gli intellettuali che diedero avvio con A. Dubček alla cosiddetta Primavera di Praga. Membro corrispondente (1954) dell'Accademia cecoslovacca delle scienze, [...] dell'accademia, un gruppo interdisciplinare di ricerca per l'analisi comparata, nel sistema socialista e in quello capitalista, dei vari aspetti della rivoluzione scientifico-tecnologica e dei suoi effetti sui rapporti sociali e umani (Civilizace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMAVERA DI PRAGA – SOCIALISMO – PRAGA

GUILLÉN, Nicolás

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GUILLÉN, Nicolás (App. II, 1, p. 1173) Ruggero Jacobbi Poeta cubano; l'avvento del regime di Fidel Castro ha fatto di G. il poeta nazionale per eccellenza, per la sua utilizzazione del son popolare e [...] il motivo della fusione fra le razze, destino e missione della nuova America, cui soltanto una cospirazione imperialista-capitalista impedirebbe di realizzare un proprio modello di socialismo profondamente umano e latino. Inoltre G. ha percorso il ... Leggi Tutto

forza lavoro

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

forza lavoro Nella storia del pensiero economico, f. l. è espressione coniata da K. Marx per indicare le capacità fisiche e mentali utilizzate dai lavoratori all’interno del processo produttivo, distinte [...] , ciò che l’operaio vende non è direttamente il suo l., ma la sua f. l., che mette temporaneamente a disposizione del capitalista. Il valore della f. l. è determinato dalla quantità di l. necessaria per la sua conservazione o riproduzione, ma il suo ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – AGRICOLTURA – PLUSVALORE – PLUSLAVORO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forza lavoro (1)
Mostra Tutti

postcapitalismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

postcapitalismo L’insieme delle pratiche economiche che si allontanano dal capitalismo non per sostituirvi lo Stato, come è avvenuto con la pianificazione sovietica, ma tendendo a porre il capitale in [...] di molte attività gestionali fanno da supporto al p., che realizza un mercato maggiormente pluralista, in cui il capitalismo viene a occupare il segmento delle attività più standardizzate e su larga scala, lasciando spazio ad attività economiche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
capitalista
capitalista s. m. e f. [der. di capitale3, sull’esempio del fr. capitaliste] (pl. m. -i). – In senso stretto, il proprietario di capitali; in senso più ampio, l’appartenente alla borghesia imprenditoriale, contrapposta al proletariato e identificata...
capitale¹
capitale1 capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali