Dirigente d'azienda italiano (Roma 1923 - Milano 2020). Laureatosi in economia nel 1945, ha ricoperto numerosi incarichi di rilievo presso istituti bancari italiani e stranieri e presso diverse aziende [...] volumi Questi anni alla FIAT (1988), intervista di G. Pansa sull'esperienza di R. nel gruppo torinese, Etica ed economia (in collab. con I. Berlin, G. La Malfa et al., 1990) e Storia segreta del capitalismo italiano (in collab. con P. Madron, 2012). ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] cui la politica monetaria di fatto accettò l’aumento dell’inflazione per evitare di incidere sfavorevolmente sull’accumulazione di capitale e sullo sviluppo, nella seconda metà del 1963 la Banca d’Italia, guidata dal governatore Guido Carli, adottò ...
Leggi Tutto
Giuseppe Berta
C’era una volta l’industria pubblica
Le inchieste giudiziarie, i legami perversi con la politica e gli effetti della globalizzazione stanno mettendo in ginocchio le grandi aziende di Stato [...] ciò contribuisce anche il fatto che la specializzazione militare di molte sue produzioni richiama il volto di un capitalismo collusivo (il bad capitalism di cui ha parlato l’economista americano William J. Baumol), disposto a perseguire spregiudicate ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. 1943). Dopo aver studiato alla Columbia University di New York e alla University of California di Berkeley, ha insegnato nelle università di Urbino, Cagliari, Milano e Trento ed [...] fra le istituzioni sociali e politiche e il sistema economico. Tra i suoi volumi si ricordano: Modelli di capitalismo (2000), La sociologia economica contemporanea (2007), La riforma universitaria nel quadro dei sistemi di governance europei (2011 ...
Leggi Tutto
Banchiere italiano (n. Brescia 1932). Avvocato, prof. di diritto amministrativo, istituzioni di diritto pubblico e diritto pubblico dell'economia presso l'università Cattolica di Milano. Presidente di [...] è stato insignito della Légion d'Honneur. Tra i suoi scritti: Giustizia e uguaglianza (2005), Mercato e disuguaglianza (2006), La provvidenza e l'uomo d'oggi (2009), Chiesa e capitalismo (con E.-W. Böckenförde, 2010) e Il processo e la pena (2023). ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Piero Barucci
Economista, nato a Morbegno (Sondrio) il 14 giugno 1903, morto a Roma il 13 maggio 1991. Diplomatosi in ragioneria, iniziò precocemente a lavorare alla Banca Commerciale [...] lombardo, S. è sempre stato convinto che l'Italia ha avuto e continua ad avere un capitalismo con molti capitalisti e pochi capitali disposti a essere indirizzati al rischio imprenditoriale. Fondandosi sulla conoscenza dei meriti del mercato come lo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] Arabia Saudita del territorio neutrale compreso tra i due paesi. Fra i mutamenti interni, da segnalare che, nel 1976, la capitale delle Filippine è stata trasferita da Quezon City a Manila; e che nel 1979, in seguito all'allontanamento dello scià, è ...
Leggi Tutto
Industriale e finanziere, nato a Torino il 14 novembre 1934 da una famiglia borghese piemontese costretta a lasciare l'Italia all'epoca delle persecuzioni anti-ebraiche del regime fascista. Laureatosi [...] in contrapposizione a un gruppo sostenuto da Mediobanca, e ceduto tre anni dopo con un forte guadagno di capitale) sia di tipo finanziario (come la banca italiana Credito Romagnolo; la società italiana d'intermediazione finanziaria Euromobiliare; la ...
Leggi Tutto
VILLENEUVE-BARGEMONT, Jean-Paul Alban de
Anna Maria Ratti
Economista e uomo politico francese nato a Saint-Alban (Var) nel 1784, morto a Parigi nel 1850. Seguita la carriera amministrativa, resse successivamente [...] (voll. 3, Parigi 1834), ispirata spesso al Sismondi, in cui è appunto invocata l'azione dello stato contro il trionfante capitalismo, scrisse una Histoire de l'économie politique (Bruxelles 1839, Parigi 1841), di scarso valore.
Bibl.: A. Théry, Un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] fare con tabù legati a mentalità risalenti alle società primitive, quali il sangue e il denaro, oppure perché riferentesi a peccati capitali, quali la lussuria, l’avarizia e la gola. Dall’altro lato, con il 13° sec., opere servili si trasformano in ...
Leggi Tutto
capitalismo
s. m. [der. di capitale3, sull’esempio del fr. capitalisme]. – Termine, originariamente introdotto dalla critica socialista e poi generalmente accolto dalla scienza e dalla storiografia economica, col quale si indica il sistema...
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...