Sierra, Santiago. – Artista concettuale spagnolo (n. Madrid 1966). Attivo dagli anni Novanta nel contesto della land art e del minimalismo, nucleo centrale della sua ricerca è l’estremizzazione delle contraddizioni [...] inizi del Duemila S. ha denunciato la vulnerabilità delle classi subalterne “comprando” comportamenti, in una messinscena del capitalismo che riguarda prestazioni sessuali e lavorative (gruppo di donne drogate “esposte” alla galleria El Gallo arte ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Superior 1932 - Berkeley 2020), prof. nelle univ. di Berkeley, Filadelfia, nella Yale University e nella Haas School of Business di Berkeley. Le sue ricerche, influenzate dai lavori [...] dell'informazione, dell'innovazione e dei costi di transazione negli schemi organizzativi delle istituzioni economiche del capitalismo. Tra le opere principali: The economics of discretionary behaviour (1964); Corporate control and business behaviour ...
Leggi Tutto
Economista (Sesto al Reghena 1894 - Santa Margherita Ligure 1985); prof. univ. dal 1933, ha insegnato nelle univ. di Perugia, Catania, Genova e Roma; fondatore e direttore dell'Istituto di economia internazionale [...] sugli errori dei parametri della logistica (1932); Punti controversi della teoria del costo crescente (1933); Il concetto di capitalismo (1937); La teoria dello scambio internazionale (1943); Lezioni di politica economica e finanziaria (1950). ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] luglio 1970.
Opere: Un elenco pressoché completo degli scritti del B. dal 1945 al 1970 è in L. Grilli, A. B.: capitalismo sovietico e comunismo, Milano 1982, pp. 275-295. Affatto insufficiente è invece quello degli scritti anteriori al 1945 in ESMOI ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] e nella religione le due forze fondamentali che regolano la vita della società umana.
Soprattutto nella Critica al sistema capitalista, l'A. assumeva una posizione che era una via di mezzo tra visioni alternative dell'evoluzione storica, rimanendo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] a cura di R. Carlini, Roma 2007.
Bibliografia
E. Rea, L’ultima lezione, Torino 1992.
Federico Caffè. Realtà e critica del capitalismo storico, a cura di A. Esposto, M. Tiberi, Roma 1995 (in partic. G. Palmerio, Il contributo di Federico Caffè alla ...
Leggi Tutto
Economista e storico (Ermsleben, Sassonia, 1863 - Berlino 1941), prof. a Breslavia (dal 1890) e a Berlino (dal 1906); condirettore (dal 1904) dell'Archiv für Sozialwissenschaft und Sozialpolitik. Dapprima [...] 2 voll., 1902; 2a ed., 3 voll., 1924-27), in cui vengono articolatamente esaminate storia, struttura e filosofia del capitalismo, oggetto di altri suoi studî (Die Juden und das Wirtschaftsleben, 1911; Der Bourgeois: zur Geistesgeschichte des modernen ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (Brescia 1929 - ivi 2020), professore di filosofia nell'univ. cattolica del Sacro Cuore di Milano (dal 1962), poi (dal 1970) di filosofia teoretica nell'univ. di Venezia, dove dal 2005 [...] ); Il muro di pietra. Sul tramonto della tradizione filosofica (2006); Oltrepassare (2007); L'etica del capitalismo (2008); Democrazia, tecnica, capitalismo (2009); Discussioni intorno al senso della verità (2009); Macigni e spirito di gravità (2010 ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] miliardi di lire, raccolti da tutte le società del gruppo, inclusa la Beghin Say, anche grazie a un ardito aumento di capitale lanciato in Borsa per 1100 miliardi. Il G. non si mosse certo per ristabilire l'ordine dei vecchi potentati dell'economia ...
Leggi Tutto
Economista, dirigente industriale, uomo politico italiano (n. Scandiano 1939). Docente di economia e politica industriale nelle univ. di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria [...] Italia (1973); Per una ristrutturazione e riconversione dell'industria italiana (in collab. con F. Gobbo, 1980); Il capitalismo ben temperato (1995), raccolta di saggi comparsi sulla rivista Il Mulino; Governare l'Italia. Manifesto per il cambiamento ...
Leggi Tutto
capitalismo
s. m. [der. di capitale3, sull’esempio del fr. capitalisme]. – Termine, originariamente introdotto dalla critica socialista e poi generalmente accolto dalla scienza e dalla storiografia economica, col quale si indica il sistema...
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...