COLOMBO, Luigi
Susanne von Falkenhausen
Noto con lo pseudonimo di Fillia (dal cognome della madre), nacque il 4 ott. 1904 a Revello (Cuneo) da Domenico e da Maria Fillia. Eccettuati alcuni soggiorni [...] Milano 1973, pp. 38 s., 177-191, 323-325 e passim; Torino 1920-1936. Societa e cultura tra sviluppo industriale e capitalismo, Torino 1976, passim; M. Pinottini, Fillia, Milano 1976 (con bibl.); Torino fra le due guerre (catal.), Torino 1978; I poeti ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] pp. 217, 231, 240, 271 ss., 278; G. Mori, Studi di storia dell'industria, Roma 1976, pp. 155 s., 241; Id., Il capitalismo industriale in Italia, Roma 1977, pp. 144, 336, 339, 343 ss., 372, 411; M. Palla, Firenze nel regime fascista (1929-34), Firenze ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] . Di un episodio ignorato (e forse non irrilevante) nello smobilizzo pubblico delle "banche miste" (1930-1931), in Il capitalismo industriale in Italia. Processo di industrializzazione e storia d'Italia, Roma 1977, p. 270; Id., Materiali, temi ed ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] Ancona 1915, passim; A. Colocci Vespucci, Gli Attoni, Roma 1932, pp. 172-176; G. Luzzatto, Dai servi della gleba agli albori del capitalismo. Saggi di storia economica, Bari 1966, pp. 249 s., 254-258, 261, 265-268, 323, 363, 376 s., 387, 399; A. Esch ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] ; V. Castronovo, Il Piemonte, Torino 1977, ad indicem; Id., Torino, Roma-Bari 1987, ad indicem; A. Polsi, Alle origini del capitalismo italiano. Stato, banche e banchieri dopo l'Unità, Torino 1993, pp. 41, 117-122, 124, 191, 272, 276, 290 s., 297 ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] con la nuova scienza papirologica. La tendenza del B. per la modernizzazione, la simpatia per una società borghese-capitalista avevano ampio giuoco. Si capisce che la Griechische Kulturgeschichte di J. Burckhardt non gli potesse piacere (se ne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] eguaglianza, ma è frutto delle successive modificazioni che le lotte del movimento operaio mettono in campo contro gli assetti del capitalismo.
Per Carlo il socialismo non è un sistema, come lo rappresenta Karl Marx – il cui pensiero egli ha studiato ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] sett. 1864, dopo i tumulti avvenuti a Torino il 21 e 22 in seguito alla notizia della perdita del ruolo di capitale. Costretto alle dimissioni M. Minghetti, che alcuni giorni prima aveva proposto al L. di entrare nel ministero, l'incarico di formare ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] 1950, pp. 155-190, nel quale il F. sostiene che la tesi dell'equivalenza tra un'imposta sul reddito di capitale e un'imposta di successione deve essere assoggettata a numerose limitazioni ed eccezioni.
Non aveva ancora completato la revisione dei ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] . 377, scheda 303. Per l'arch. Leumann cfr. A. Abriani - G. A. Testa, Leumann: una famiglia e un villaggio fra dinastie e capitali, in Villaggi operai in Italia, Torino 1981, pp. 203-27. I primi contatti del F. con la BCI sono scarsamente documentati ...
Leggi Tutto
capitalismo
s. m. [der. di capitale3, sull’esempio del fr. capitalisme]. – Termine, originariamente introdotto dalla critica socialista e poi generalmente accolto dalla scienza e dalla storiografia economica, col quale si indica il sistema...
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...