MASSARI, Antonio
Luigi Mantovani
– Nato il 12 dic. 1738 a Ferrara da Francesco, mercante, e Diana Baressi, rimase nel 1741 orfano del padre che aveva accumulato una discreta fortuna con due botteghe [...] a un territorio di frontiera, attraverso lo strumento del suo banco e la forza organizzata di un capitalismo familiare, che impegnava paritariamente tutti i membri, straordinariamente capaci di scambiare e veicolare informazioni. Notevole risulta ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] del Compartimento ENEL di Firenze. Vedi anche: G. Mori, Studi di storia dell'industria, Roma 1976, p. 393; Id., Il capitalismo industriale in Italia, Roma 1977, pp. 395, 411 ss.; M. Palla, Firenze nel regime fascista (1929-1934), Firenze 1978, pp ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Anton Maria
Orsola Gori Pasta
Nacque a Siena il 13 luglio 1743 da Giovan Domenico e da Maria Angela Tognoni. Di vivace ingegno, studiò lettere umane e filosofia nel seminario arcivescovile [...] all'inizio dell'Ottocento, Pisa 1975, pp. 71 e n., 79; G. Giorgetti, Per una storia delle allivellazioni leopoldine, II, in Capitalismo e agricoltura in Italia, Roma 1977, p. 168 n.; G. Melzi, Diz. di opere anonime e pseudonime, Milano 1863, I, p ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] . Ruini era dell’opinione che non si potesse ridurre tutta la vita economica e sociale alla lotta di classe tra il capitale e il lavoro salariato, come invece facevano i socialisti. A suo avviso, non meno importante era il contrasto che opponeva i ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] al crollo del listino, la banca intervenne ampiamente a sostegno e, nell'aprile 1932, risultava detentrice di oltre l'80% del capitale sociale di 18 milioni di lire. Il G. restò alla guida della Elettroferroviaria fino al 1934 e, anche in questo caso ...
Leggi Tutto
VICARELLI, Fausto
Claudio Gnesutta
VICARELLI, Fausto. – Nacque il 18 gennaio 1936 a Osimo da Egidio e da Giulia Magnalardo. Primo di due figli, il secondo, Silvano (n. 1944), anch’egli economista.
Visse [...] a Osimo tra medioevo ed età contemporanea, a cura di R. Giulianelli - M. Moroni, Ancona 2008, pp. 275-303; Capitale industriale e capitale finanziario nell’economia globale, a cura di C. Gnesutta - G.M. Rey - G.C. Romagnoli, Bologna 2008 (in partic ...
Leggi Tutto
GENTILUCCI, Armando
Gianluigi Mattietti
Nacque a Lecce l'8 ott. 1939 da Ottorino, compositore, e Margherita Sallusti, autrice di testi poetici e teatrali. La famiglia si trasferì a Milano quando il [...] (1975), azione elettroacustica basata su inserti giornalistici e testimonianze di vittime dei meccanismi produttivi del capitalismo, associati a suoni elettronici dal timbro metallico che accentuano l'effetto straniante della rappresentazione. In ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] la nazionalizzazione dell'energia elettrica e una nuova legge urbanistica -, che avrebbero dovuto distogliere il capitalismo italiano dalle posizioni di rendita e orientarlo verso un equilibrato sviluppo.
Tale programma costituì la piattaforma ...
Leggi Tutto
SUPINO, Camillo.
Stefano Perri
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1860 in una illustre famiglia israelita, da Moise, commerciante di tessuti e collezionista d’arte, e da Ottavia Levi, sposata in seconde [...] ).
Nel suo manuale Supino iniziò l’analisi dei salari con l’affermazione, ancora una volta di sapore marxiano, che nel capitalismo la forza lavoro si riduce a una merce molto particolare «perché strettamente connessa con l’uomo» (Principi..., cit., p ...
Leggi Tutto
NATOLI, Aldo
Agosti Aldo Mario
– Nacque a Messina il 20 settembre 1913, terzogenito di Adolfo e di Amelia Oriolo.
Il padre, professore di latino e greco, aveva studiato alla Normale di Pisa, dove aveva [...] I (1987), 2, pp. 7-11; Antifascismo, Resistenza, zona grigia: sei interviste mezzo secolo dopo, in Roma ribelle, La Resistenza nella capitale 1943-1944, a cura di M. Musu - E. Polito, Roma 1999, pp. 247-254; V. Vidotto, Roma contemporanea, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
capitalismo
s. m. [der. di capitale3, sull’esempio del fr. capitalisme]. – Termine, originariamente introdotto dalla critica socialista e poi generalmente accolto dalla scienza e dalla storiografia economica, col quale si indica il sistema...
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...