Agli occhi di William Banting (1796-1878), di professione becchino – tra gli altri della famiglia reale – e obeso redento, l’assunzione di carboidrati, in particolare di saccarosio e derivati, ammontava [...] strutturale di pressoché chiunque altro dimostra una volta di più quello che ormai dovrebbe essere chiaro da tempo, ovvero che il capitale, più che un oggetto o un concetto, è un processo, il cui unico fine è la propria riproduzione ed espansione ...
Leggi Tutto
La rimozione della memoria contagia il Sud-Est asiatico. Chiudere gli occhi su un passato nemmeno troppo lontano può condizionare gli esisti elettorali dell’oggi. È la dinamica che si è riscontrata in [...] e 35 anni sono oltre il 30% della popolazione, condizione che si riflette anche sulla composizione dell’elettorato: nell’arcipelago con capitale Manila gli elettori registrati nel 2022 erano 65 milioni, di cui 32,7 milioni di età compresa tra 18 e 30 ...
Leggi Tutto
Filiera globale dei semiconduttori, ruolo centrale di Taiwan e obiettivi di Pechino: ne parliamo con Kristy Hsu, direttrice del Taiwan ASEAN Studies Center (TASC), del Chung Hua Institution for Economic [...] a casa ciò che avevano imparato e assimilato negli Stati Uniti (e in altri Paesi), compresi i sistemi democratici e il capitalismo moderno, che avrebbero influenzato la società di Taiwan e spinto i governi di allora, di Chiang Kai Shek e suo figlio ...
Leggi Tutto
Donald Trump ha vinto grazie a una grande mobilitazione della working class. Che ha ripagato con politiche capaci di proteggerla e di dare risposte alle sue paure e sofferenze. Sono due assiomi che vengono [...] amministrazioni democratiche e per offrire una visione inequivocabilmente declinista della parabola degli USA e del loro capitalismo, che coglie alcuni aspetti importanti – gli effetti di deindustrializzazione e diseguaglianze su tutti – ma ne omette ...
Leggi Tutto
Da sempre, i racconti natalizi generano reazioni opposte: vi è chi li esalta e chi, al contrario, stenta a sopportarne la dichiarata retorica. Come che sia, fra rielaborazioni e trasposizioni cinematografiche, [...] il margine legislativo per l’attuazione della solidarietà: che, non di meno, il rapido maturare del capitalismo avrebbe reso (nella stagione novecentesca del costituzionalismo sociale) valore fondamentale in diverse esperienze giuridiche.Molte sono ...
Leggi Tutto
Le differenze tra Canada e Stati Uniti sono profonde e complesse, sia nelle politiche interne che in quelle internazionali. Queste divergenze sono divenute palesi nel 2003, quando il Canada scelse di non [...] . Queste problematiche, anziché essere riconosciute come conseguenze intrinseche del colonialismo e del capitalismo, venivano erroneamente trattate come questioni individuali attribuite alle presunte caratteristiche innate degli individui ...
Leggi Tutto
La Libia è ancora alla ricerca di stabilità e pace a quasi tredici anni dalla morte di Muammar Gheddafi. L’ex leader libico aveva governato il paese per oltre quarant’anni, mantenendo il potere grazie [...] sviluppò una visione politica che chiamò “la terza via” o “socialismo delle masse”, opponendosi tanto al capitalismo occidentale quanto al comunismo sovietico. Nel 1977 proclamò la Jamahiriya, la “Repubblica delle masse”, introducendo una nuova ...
Leggi Tutto
È stata, e per molti aspetti continua a esserlo, una relazione “speciale” quella tra Stati Uniti e Israele. Una relazione cambiata ed evoluta negli anni, al mutare del contesto internazionale e di quelli [...] e occidentalista, per il quale Israele costituiva la cittadella assediata dell’Occidente liberale (e, progressivamente, del suo capitalismo) da difendersi per ragioni ideali prima ancora che per calcolo strategico: per principio e non necessariamente ...
Leggi Tutto
Riemergono quasi a voler lenire il disturbo visivo provocato dagli orrori suburbani, dalle moderne palazzine decadute, dalle aree lasciate andare alla malora, dall’orripilante esercito di pale eoliche [...] e da ogni altro incontrollato abuso del capitalismo selvaggio. Sono i dolci ritrovamenti appartenuti al lontano passato. Il tempo li sciupa, li sfarina, li scolora, riuscendo perfino ad avvolgerli di fascino e bellezza. Siamo in Calabria. A osservare ...
Leggi Tutto
Il povero, si fa per dire, Francis Fukuyama vanta il poco invidiabile primato di autore più vituperato ed allo stesso tempo, a giudicare dalle critiche, meno letto degli ultimi anni. Al centro del suo [...] fatto incompatibili, tra diverse visioni del mondo e della società dopo trent’anni di «non c’è alternativa» al capitalismo, specie nella sua variante neoliberale, ha scatenato ondate di panico tra opinionisti, politici e commentatori che dallo status ...
Leggi Tutto
capitalismo
s. m. [der. di capitale3, sull’esempio del fr. capitalisme]. – Termine, originariamente introdotto dalla critica socialista e poi generalmente accolto dalla scienza e dalla storiografia economica, col quale si indica il sistema...
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con intento fortemente critico da pensatori...
quarto capitalismo
locuz. sost. m. – Espressione con la quale si fa riferimento al sistema delle imprese italiane di dimensione intermedia, convenzionalmente compresa tra 50 e 499 addetti, e quindi né grandi né piccole, che, a partire dalla...