Storico francese (Luméville-en-Ornois, Vosges, 1902 - Saint-Gervais-les-Bains, Haute Savoie, 1985). Erede dell'opera di M. Bloch e di L. Febvre, anche come direttore (1956-1972) della rivista Annales, [...] nel 1963. Nel 1979 pubblicò in tre volumi i risultati delle sue lunghe ricerche sulla civiltà materiale e il capitalismo: Civilisation matérielle, économie et capitalisme, XVe-XVIIIe siècle. I, Les structures du quotidien: le possible et l'impossible ...
Leggi Tutto
Graeber, David. – Antropologo sociale statunitense (New York 1961 - Venezia 2020). Docente presso la London School of Economics, intellettuale inquieto e attivista contro la globalizzazione, ha concentrato [...] attuale, 2022); Direct action: an ethnography (2009; trad. it. La rivoluzione che viene. Come ripartire dopo la fine del capitalismo, 2012); Debt: the first 5000 years (2011; trad. it. 2012); The utopia of rules: on technology, stupidity, and the ...
Leggi Tutto
TREVOR ROPER, Hugh Redwald
Antonello Biagini
Storico inglese, nato a Glanton (Northumberland) il 15 gennaio 1914. Ricercatore presso il Merton College di Oxford (1937-39) e il Christ Church College [...] e ideologici, da una parte, e strutture sociali: su questa linea confutò il nesso tra protestantesimo e capitalismo, sviluppando la prospettiva di Tawney, e l'interpretazione della rivoluzione puritana vista come rivoluzione borghese, sostenuta da ...
Leggi Tutto
MALON, Benoît
Anna Maria Ratti
Economista socialista, nato a Prétieux (Loira) il 23 giugno 1841, morto ad Asnière (Parigi) il 13 settembre 1893. Affiliato all'Internazionale dal 1866, due volte condannato [...] socialiste révolutionnaire français, i cui aderenti furono detti possibilistes. Seguace di C. Marx nell'opposizione al capitalismo, rivendicò tuttavia l'importanza dei motivi ideali della storia accanto a quella dei fattori economici; propugnatore ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] .
138. Ibid., p. 167 n. 122. Il 30 luglio 1360, Benedetto Emo definiva l'uso che gli eredi avrebbero dovuto fare dei suoi capitali: "Item voio che li sia mexi in emprestedi o dal formento o da la sal o darli ad usar in Rivoalto chon bona plizaria ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] perspective on leading economic issues, London-Stanford, Cal., 1987 (tr. it.: Bisogna prendere il Giappone sul serio. Saggio sulla varietà dei capitalismi, Bologna 1990).
Ford, H., My life and work, New York 1922 (tr. it.: La mia vita e la mia opera ...
Leggi Tutto
MELIS, Federigo
*
– Nacque a Firenze il 31 ag. 1914 da Raimondo, impiegato del Demanio militare. Ebbe una carriera scolastica abbastanza irregolare, anche per i frequenti cambiamenti di residenza collegati [...] di una previsione di mercato», Del Treppo, p. 58) e di W. Sombart (da cui trasse in particolare l’equazione tra capitalismo e partita doppia) – era appunto sostenuta dal costante riscontro con i documenti, in base ai quali il M. poteva affermare come ...
Leggi Tutto
imperialismo
Politica di potenza di uno Stato tesa a creare una situazione di predominio, diretto o indiretto, su altre nazioni, mediante conquista militare, annessione territoriale, sfruttamento economico [...] prime e di mano d’opera a buon mercato; l’i. era una fase inevitabile nello sviluppo del capitalismo, che si aprì quando il capitale eccedente, vedendo diminuire il reddito all’interno, si indirizzò verso nuovi campi d’investimento all’estero. Ma il ...
Leggi Tutto
shortismo
s. m. Atteggiamento proprio di chi tende a considerare le conseguenze di qualcosa esclusivamente nel breve periodo.
• La crisi di liquidità è per [Paolo] Savona l’effetto dello «shortismo»: [...] Bocconi, distribuirà nei prossimi giorni. Secondo i due accademici la crisi in corso non porterà alla catastrofe del capitalismo ma non può nemmeno essere classificata come una semplice crisi ciclica e richiede profonde riforme e la consapevolezza ...
Leggi Tutto
Farocki, Harun
Farocki, Harun. – Regista tedesco (n. Nový Jičín 1944). Universalmente considerato uno dei documentaristi più innovativi del panorama mondiale, F. ha sviluppato nei suoi lavori recenti [...] una riflessione sulle forme della guerra nell’epoca contemporanea. In film come Nicht ohne Risiko (2004) – sulle pratiche del capitalismo finanziario – o Zum Vergleich (2009) – sulle tecniche di costruzione di mattoni in vari paesi del mondo – è il ...
Leggi Tutto
capitalismo
s. m. [der. di capitale3, sull’esempio del fr. capitalisme]. – Termine, originariamente introdotto dalla critica socialista e poi generalmente accolto dalla scienza e dalla storiografia economica, col quale si indica il sistema...
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...