Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] , e fino al 21° sec.; in questa dinamica gli Stati nazionali non furono gli unici attori, anzi i centri del capitalismo mondiale sono stati, secondo i casi, qualcosa di meno (metropoli) o qualcosa di più (federazioni) dello Stato-nazione. Una teoria ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] proclamarono alto e forte che il loro obiettivo era la liberazione di tutti gli oppressi che gemevano sotto la tirannia del capitale. Così il mito di 'Mosca, terza Roma', grazie al quale i Russi avevano percepito se stessi come il popolo teoforo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] della Costituzione e principi comunitari, Torino 1997.
P.G. Marchetti, Diritto societario e disciplina della concorrenza, in Storia del capitalismo italiano dal dopoguerra a oggi, a cura di F. Barca, Roma 1997, pp. 462 e segg.
G. Cottino, Ascesa ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] alla stessa società.
La s. in accomandita per azioni (s.a.a), disciplinata dagli art. 2452-61 c.c., è una s. di capitali che presenta, come la s.a.s., due categorie di soci: i soci accomandatari, i quali sono di diritto amministratori della s. e ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (Brescia 1929 - ivi 2020), professore di filosofia nell'univ. cattolica del Sacro Cuore di Milano (dal 1962), poi (dal 1970) di filosofia teoretica nell'univ. di Venezia, dove dal 2005 [...] ); Il muro di pietra. Sul tramonto della tradizione filosofica (2006); Oltrepassare (2007); L'etica del capitalismo (2008); Democrazia, tecnica, capitalismo (2009); Discussioni intorno al senso della verità (2009); Macigni e spirito di gravità (2010 ...
Leggi Tutto
Il lungo periodo di pace successivo alla guerra del 1950-53 e il clima di distensione internazionale degli ultimi anni non hanno allentato la rigorosa separazione fra i due stati coreani, malgrado le conversazioni [...] d'incremento annuo del 2,8%; la densità è di 83 ab. per km2 sulla superficie di 120.538 km2. L'aggregato urbano della capitale P'yŏngyang conta circa 1,5 milioni di ab.; altre città importanti sono il porto di Chungjin, con 200.000 ab. e Kaesong ...
Leggi Tutto
SINCLAIR, Upton
Scrittore americano, nato a Baltimora (Maryland) il 20 settembre 1878. Il S. ha compiuto i suoi studî nella Columbia University di New York e milita nel socialismo. Nel periodo 1918-19 [...] ; Prince Hagen, 1903), nei quali la narrazione è spesso interrotta da grandi tirate declamatorie che attribuiscono al capitalismo tutti i mali della società. Questi romanzi, costruiti meccanicamente, con calcature di condizioni e di caratteri, cadono ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] la NATO, l’Europa se ne differenzia tuttavia sia per il diverso rapporto che qui la politica intrattiene con il capitalismo, sia per la specifica qualità della sua esistenza politica. Questa non è pensabile né come una stabile federazione di Paesi ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] miliardi di lire, raccolti da tutte le società del gruppo, inclusa la Beghin Say, anche grazie a un ardito aumento di capitale lanciato in Borsa per 1100 miliardi. Il G. non si mosse certo per ristabilire l'ordine dei vecchi potentati dell'economia ...
Leggi Tutto
Economista, dirigente industriale, uomo politico italiano (n. Scandiano 1939). Docente di economia e politica industriale nelle univ. di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria [...] Italia (1973); Per una ristrutturazione e riconversione dell'industria italiana (in collab. con F. Gobbo, 1980); Il capitalismo ben temperato (1995), raccolta di saggi comparsi sulla rivista Il Mulino; Governare l'Italia. Manifesto per il cambiamento ...
Leggi Tutto
capitalismo
s. m. [der. di capitale3, sull’esempio del fr. capitalisme]. – Termine, originariamente introdotto dalla critica socialista e poi generalmente accolto dalla scienza e dalla storiografia economica, col quale si indica il sistema...
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...