Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica coloniale è in piena espansione all’inizio del secolo, provocando quella [...] in risposta al segretario di Engels Karl Kautsky (1854-1938) – che considera l’imperialismo una delle possibili politiche del capitalismo in grado di portare alla fine della leadership europea e alla formazione di organismi sovranazionali, ma non al ...
Leggi Tutto
Bernstein, Eduard
Uomo politico e ideologo socialdemocratico tedesco (Berlino 1850 - ivi 1932). Fu uno dei primi membri della socialdemocrazia tedesca (dal 1872). Soppressa da Bismarck (1878) la stampa [...] della socialdemocrazia). Contestando l’idea che l’avvento del comunismo fosse l’inevitabile prodotto della crisi del capitalismo, B. rifiutava l’impostazione dialettica della teoria marxiana e l’unilateralità della sua concezione storico-economica ...
Leggi Tutto
neoprotezionista
(neo-protezionista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone scelte di politica economica che difendono gli interessi nazionali dalla concorrenza straniera.
• Circola in questi giorni [...] rampanti si dividono in neoliberisti e neoprotezionisti, per usare un’espressione di Tonino Perna. Entrambi credono nel capitalismo e nella crescita comunque, ma mentre i primi propendono per mercati aperti nei quali le grandi imprese finiscono ...
Leggi Tutto
offshoreleaks
(Offshoreleaks, Offshore leaks), s. m. Scandalo suscitato dalla pubblicazione di un rapporto dell’aprile 2013 sulle presunte evasioni fiscali avvenute all’estero.
• L’inchiesta sugli offshoreleaks [...] coinvolge politici e uomini d’affari di tutto il mondo. Si tratta di un fenomeno assolutamente prevedibile, insito nella natura del capitalismo finanziario che si è affermato dai primi anni ’80. Per capire come si è arrivati a questo punto è utile ...
Leggi Tutto
Filosofo, teologo ed economista russo (Liven´, Orël, 1871 - Parigi 1944), amico di N. Berdjaev, fu dapprima marxista, e insegnò economia politica alle univ. di Kiev e Mosca. Ordinato sacerdote (1918), [...] e la condanna da parte della Chiesa dissidente di Mosca (1935). Tra i suoi scritti: Kapitalizm i zemledelie ("Capitalismo ed economia terriera", 2 voll., 1900); Problemy idealizma ("Problemi dell'idealismo", 1902); Die Tragödie der Philosophie (1927 ...
Leggi Tutto
Biasco, Salvatore. – Economista e uomo politico italiano (Roma 1939-2022). Allievo di P. Sylos Labini e di M.H. Dobb, docente di Economia internazionale presso l’Università di Modena e, dal 1983, alla [...] ruolo della loro interdipendenza 1968-1978 (1979); Per una sinistra pensante. Costruire la cultura politica che non c'è (2009); Ripensando il capitalismo (2013); Regole, Stato, uguaglianza: la posta in gioco nella cultura della sinistra e nel nuovo ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] A tale intensa attività hanno fatto seguito i lavori promossi dopo l'unificazione del Paese con il rinnovato ruolo di capitale. La città appare così un'antologia dell'a. contemporanea e al suo interno è possibile trovare opere dei maggiori architetti ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] di laicizzazione che in Francia o in Germania? Perché le sorti del protestantesimo sono state associate a quelle del capitalismo?"). Lo stesso può dirsi dei problemi posti da Simmel (come quello dei rapporti tra lo sviluppo dell'economia monetaria ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] fatto un nome nell'élite finanziaria israelita, e aveva cominciato a stabilire rapporti con alte personalità di governo.
Il capitale di centomila corone austriache, che aveva raggranellato fino allora, si rivelò quanto mai utile per dar la scalata a ...
Leggi Tutto
maxiemissione
(maxi-emissione), s. f. Emissione molto consistente di titoli obbligazionari.
• La manovra dell’Eurotower ha avuto effetto. Adesso però ci sono all’orizzonte le maxiemissioni di settembre. [...] ha avuto il sopravvento l’aspetto positivo. La maxi-emissione di bond lanciata da Apple, la più grande nella storia del capitalismo in America (17 miliardi di dollari) è stata vista come un segnale di salute e fiducia. Il mercato ne avrebbe voluti ...
Leggi Tutto
capitalismo
s. m. [der. di capitale3, sull’esempio del fr. capitalisme]. – Termine, originariamente introdotto dalla critica socialista e poi generalmente accolto dalla scienza e dalla storiografia economica, col quale si indica il sistema...
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...