NEP
Ettore Lo Gatto
. Abbreviazione dell'espressione Novaja ekonomičeskaja politika (nuova politica economica), la politica cioè iniziata da Lenin nella primavera 1921 dopo il fallimento del cosiddetto [...] "denazionalizzazione", la restituzione cioè di cose nazionalizzate ai vecchi proprietarî. La Nep significò un parziale ritorno al capitalismo, soprattutto con la ripresa del principio delle imposte e del libero commercio, con la riserva tuttavia che ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] di Notizie statistiche pubblicato dall’Assonime a partire dal 1928: il che comunque ha assicurato una copertura del valore relativo al capitale per il periodo qui esaminato superiore al 92% con una punta del 97,6 nel 1952. Di conseguenza, l’elenco in ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] è il caso di Bulgaria e Romania) cambiando i propri colori politici. Fuori dei confini rumeni non ci sono state esecuzioni capitali e, tranne che nel caso della RDT, non si sono praticamente tenuti processi politici. Tutto ciò ha avuto un significato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita della riflessione sociologica accompagna l’affermarsi della società moderna. [...] sempre più grande nella storia. Oggi lo spirito dell’ascesi è sparito, chissà se per sempre, da questa gabbia. Il capitalismo vittorioso in ogni caso, da che posa su di un fondamento meccanico, non ha più bisogno del suo aiuto. Sembra impallidire ...
Leggi Tutto
Economista e storico (Ermsleben, Sassonia, 1863 - Berlino 1941), prof. a Breslavia (dal 1890) e a Berlino (dal 1906); condirettore (dal 1904) dell'Archiv für Sozialwissenschaft und Sozialpolitik. Dapprima [...] 2 voll., 1902; 2a ed., 3 voll., 1924-27), in cui vengono articolatamente esaminate storia, struttura e filosofia del capitalismo, oggetto di altri suoi studî (Die Juden und das Wirtschaftsleben, 1911; Der Bourgeois: zur Geistesgeschichte des modernen ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Roma 1907 - ivi 1977). Laureatosi giovanissimo in agraria (1927), tra il 1929 e il 1930 organizzò a Napoli un gruppo clandestino antifascista e aderì al Partito comunista. Nel 1930 fu arrestato [...] (1963-72). Studioso di storia agraria, ha svolto fondamentali ricerche sulle campagne italiane. Tra le opere: Il capitalismo nelle campagne, 1860-1900 (1947); Comunità rurali nell'Italia antica (1955); Storia del paesaggio agrario italiano (1961 ...
Leggi Tutto
Economista, umanista e scrittore spagnolo (Barcellona 1917 - Madrid 2013). Cresciuto a Tangeri, superati i difficili anni della guerra civile spagnola ha intrapreso la carriera universitaria. Professore [...] i novant’anni, S. è uno degli intellettuali spagnoli più conosciuti nel mondo; strenuo oppositore del neoliberismo e del cosiddetto capitalismo selvaggio, nell’Occidente contemporaneo vede tutti i segni di una decadenza morale e sociale e nel 2009 ha ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] non escludeva la prosecuzione di un apparato di controllo del mondo in via di sviluppo per il tramite degli aiuti, dei capitali e della tecnologia, dello stanziamento di truppe e basi. Priva di un retroterra coloniale, per accedere al Terzo mondo in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo di una guerra lunga trent’anni comincia con la pace: interna e tra vicini. Nel [...] la causa efficiente. Ciò vuol dire far propria la tesi di Werner Sombart [...] [che riconduce] energicamente la genesi del capitalismo alla potenza dello Stato, poiché il lusso è anzitutto, per secoli, il lusso della corte del principe, dunque dello ...
Leggi Tutto
Tawney, Richard Henry
Storico, sociologo ed economista inglese (Calcutta 1880 - Londra 1962). Professore di storia economica alla London School of Economics (1931-49), espresse la sua sensibilità democratica, [...] saggio Religion and the rise of capitalism (1926), in cui ridiscusse le tesi di M. Weber circa i rapporti genetici fra capitalismo e riforma protestante, e di The agrarian problem in the 16th century (1912), che ricostruisce la nascita del modo di ...
Leggi Tutto
capitalismo
s. m. [der. di capitale3, sull’esempio del fr. capitalisme]. – Termine, originariamente introdotto dalla critica socialista e poi generalmente accolto dalla scienza e dalla storiografia economica, col quale si indica il sistema...
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...