• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1368 risultati
Tutti i risultati [1368]
Biografie [332]
Storia [281]
Economia [301]
Scienze demo-etno-antropologiche [146]
Scienze politiche [130]
Temi generali [128]
Diritto [124]
Sociologia [96]
Geografia [73]
Filosofia [69]

Religione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Religione Hans G. Kippenberg 1. Introduzione La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] Foresta Nera e dei territori limitrofi l'aveva messa in luce. Ma come spiegarla? Secondo l'interpretazione weberiana il capitalismo poté affermarsi solo grazie al sostegno di una forza interiore, di un ethos che gli permise di sconfiggere un potente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: SEPARAZIONE TRA STATO E CHIESA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – FRIEDRICH SCHLEIERMACHER – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Religione (8)
Mostra Tutti

Decentramento produttivo

Enciclopedia del Novecento (2004)

Decentramento produttivo MMaurizio Zenezini di Maurizio Zenezini SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] la nozione di rottura epocale tra i due paradigmi di produzione, errata l'idea che l'organizzazione dei diversi capitalismi stia procedendo in un'unica direzione. In primo luogo, il decentramento produttivo non è un fenomeno univoco. Accanto agli ... Leggi Tutto

Salviòli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Storico del diritto (Modena 1857 - Napoli 1928), prof. di storia del diritto italiano nelle univ. di Camerino (1883), Palermo (1884-1903), Napoli (1903-28). Oltre che di diritto pubblico e procedura civile [...] del diritto italiano (1890); Le capitalisme dans le monde ancien (trad. fr. 1906; ed. del testo originale it. Il capitalismo antico: storia dell'economia romana, post., 1929); Storia della procedura civile e criminale (in Storia del diritto italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salviòli, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

L'IMPRESA DI TERZO MILLENNIO

XXI Secolo (2009)

L’impresa di terzo millennio Gianfranco Dioguardi Scenario Affrontare il tema dell’impresa produttiva agli albori del 21° sec. significa anzi tutto analizzare l’evoluzione dello scenario generale, nel [...] 1995. O.E. Williamson, The mechanisms of governance, New York 1996 (trad. it. Milano 1998). A. Colli, Il quarto capitalismo. Un profilo italiano, Venezia 2002. G. Azzone, U. Bertelè, L’impresa. Sistemi di governo, valutazione e controllo, Milano 2003 ... Leggi Tutto

Problemi storici del sottosviluppo

Dizionario di Storia (2011)

Problemi storici del sottosviluppo Guido Pescosolido La categoria economica del sottosviluppo fu elaborata nella seconda metà del 20° sec. con l’inizio del processo di decolonizzazione e fu posta in [...] e dell’America Latina equivalevano ad appena il 3,5% del reddito dei Paesi industrializzati). Si era visto che i capitali investiti nei Paesi arretrati erano stati assai nettamente inferiori a quelli investiti nella madrepatria. Se era vero che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA

politica industriale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

politica industriale Patrizio Bianchi Vasta area di interventi che le autorità di governo possono compiere per orientare e controllare il processo di trasformazione strutturale di un’economia. L’assunzione [...] , le p. i. sono connaturate con l’affermazione dello Stato moderno e con l’emergere del capitalismo. Infatti è con lo sviluppo del capitalismo che la capacità di organizzazione della produzione diviene ricchezza delle nazioni; con l’espandersi della ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – MICROECONOMICHE – MACROECONOMICHE

shareholder

NEOLOGISMI (2018)

shareholder s. m. e f. Azionista. • La capacità dell’impresa, comunque essa disponga le proprie strutture in un mondo dove la connessione attraversa i perimetri nazionali e la contiguità vale sempre [...] competizione che il mercato globale le impone. Ma questo è proprio il contrario di quello che i teorici del capitalismo renano, tra i quali si colloca certamente Romano Prodi, hanno sempre predicato. E cioè: rispondere ai bisogni degli stalkeholders ... Leggi Tutto
TAGS: GIANCARLO GIORGETTI – GIULIO TREMONTI – ROMANO PRODI – FLAVIO TOSI – CAPITALISMO

Pirenne, Henri

Enciclopedia on line

Pirenne, Henri Storico belga (Verviers 1862 - Uccle, Bruxelles, 1935). Medievista, insegnò all'univ. di Gand. L'attività scientifica di P. si è svolta in campi diversi, tra cui uno dei principali è stato lo studio delle [...] des Pays-Bas, 1910; Les villes du Moyen-âge, 1927; ecc.). In particolare, nel quadro del dibattito sulle radici del capitalismo, in polemica con W. Sombart, P. attribuiva alle attività commerciali cittadine e ai processi produttivi a esse connessi un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MATERIALISMO STORICO – ITALIA MERIDIONALE – COSTITUZIONI – CAPITALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pirenne, Henri (2)
Mostra Tutti

Claire Fontaine

Enciclopedia on line

Claire Fontaine. – Collettivo artistico fondato a Parigi nel 2004 da J. Thornhill e F. Carnevale, che trae nome da un celebre brand di cancelleria francese, rivendicando lo spessore sociale dell’opera [...] ad additare la problematicità di alcuni aspetti del mondo contemporaneo quali la crisi dei sistemi politici e il capitalismo, il discorso artistico acquisisce una potente valenza etica e di revisione dei modelli archetipici convenzionali. Ospitate in ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – SAN FRANCISCO – CAPITALISMO – NEW YORK – BOLZANO

Spiethoff, Arthur August Caspar

Enciclopedia on line

Economista (Düsseldorf 1873 - Tubinga 1957), prof. nelle univ. di Praga (1908) e di Bonn (1917-39); allievo di G. Schmoller e direttore dello Schmollers Jahrbuch (1917-38), è considerato, con W. Sombart [...] caratteristiche economiche generali di una particolare epoca storica (per es., stile economico delle città medievali, del capitalismo di mercato, dell'intervento pubblico, ecc.). Una teoria economica generale includerebbe tante teorie storiche quanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA STORICA TEDESCA – CICLO ECONOMICO – DÜSSELDORF – TUBINGA – PRAGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 137
Vocabolario
capitalismo
capitalismo s. m. [der. di capitale3, sull’esempio del fr. capitalisme]. – Termine, originariamente introdotto dalla critica socialista e poi generalmente accolto dalla scienza e dalla storiografia economica, col quale si indica il sistema...
capitale¹
capitale1 capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali