Storico italiano (Giarre 1924 - Roma 1987). Docente alle univ. di Messina e Roma e socio dei Lincei (1986), è stato esponente del partito repubblicano italiano ed europarlamentare. Al centro dei suoi interessi [...] nazione e l'affermazione di una coscienza italiana. Negli studi sulle specificità dell'industrializzazione italiana (Risorgimento e capitalismo, 1959; Breve storia della grande industria in Italia 1861-1961, 1961) sottolineò l'importanza del ruolo ...
Leggi Tutto
Storico (Berlino 1880 - Parigi 1946); figlio di padre olandese e di madre russa, fu scolaro di W. Dilthey. La sua opera sicuramente più nota è quella sulla genesi della mentalità borghese in Francia (Die [...] in Francia. La chiesa e la borghesia, 1949), che si riallaccia agli studî di M. Weber sulle origini del capitalismo. Dopo l'avvento del nazismo, visse a Parigi e negli Stati Uniti. Altre opere: Philosophische Anthropologie (1928); Philosophie de ...
Leggi Tutto
Economista inglese, nato a Londra il 24 luglio 1900. Fellow del Trinity College di Cambridge e reader di economia all'università di Cambridge (Inghilterra).
Il D. è economista di formazione marxista e [...] of capitalism (Londra 1946; tr. it., Milano 1958), che contengono un'illuminante analisi del trapasso dal feudalismo al capitalismo e della successiva evoluzione di questo. Di notevole importanza, per densità di contenuto e per rigore analitico, sono ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] quella che in qualche modo si rifà alle tesi sottoconsumistiche, ispirandosi a Karl Marx e a Michał Kalecki. In un passo del Capitale Marx scrive: "La causa ultima di tutte le crisi effettive è pur sempre la povertà e la limitazione di consumo delle ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] contenuto di va;lore – designa una delle capsule spaziali dell’astronave.
Il film di Kubrick ha avuto un’importanza capitale nell’immaginario contemporaneo. Per due decenni, il 2000 ha funzionato a vari livelli come un appello a un’occasione futura ...
Leggi Tutto
COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] storico effettivo. Il vero compito sta nello studiare perché la storia ha preso una strada diversa da quella prevista dal Capitale”.
Le aporie del marxismo secondo Colletti
È chiaro che, a questo punto, Colletti si sentiva ormai fuori del marxismo ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] all’elaborazione di programmi non solo conoscitivi ma anche di azione politica, in particolare contro la razionalità del capitalismo maturo e i suoi strumenti tecnologici e consumistici di dominio sulle masse. Il movimento dei francofortesi accelera ...
Leggi Tutto
Storico (Disna, Bielorussia, 1895 - Mosca 1975). Studioso della storia religiosa e sociale tedesca, dal 1950 professore all'università di Mosca. Fra le sue opere si citano: Narodnaja reformacija Tomasa [...] v Germanii pered Reformaciej ("Saggi di storia della lotta politica in Germania prima della Riforma", 1952); K istorii rannego kapitalisma v germanskich zemljach, XV-XVI vv. ("Storia del primo capitalismo nelle terre tedesche, secc. 15º-16º", 1969). ...
Leggi Tutto
PLUTOCRAZIA (da πλοῦτος "ricchezza" e κράτος "potere")
Gaspare Ambrosini
Significa letteralmente potere della ricchezza e, nel linguaggio politico, preponderanza nella vita pubblica delle classi o degl'individui [...] non manchino anche nell'epoca antica esempî di tale prepotere della ricchezza, la plutocrazia è un portato dell'odierno capitalismo, il quale ha raggiunto, specialmente nell'ultimo periodo del suo sviluppo, maggiore potenza e interferenza coi poteri ...
Leggi Tutto
Gramsci, Antonio
Massimo L. Salvadori
Un rivoluzionario e un grande intellettuale
Antonio Gramsci fa parte di quel gruppo di grandi personalità che, in un intreccio di impegno intellettuale e impegno [...] della sconfitta egli le rintracciò da un lato nella forza assai maggiore che nei paesi europei sviluppati il capitalismo e la borghesia avevano rispetto alla Russia; dall'altro nell'incapacità dimostrata dai partiti comunisti occidentali di costruire ...
Leggi Tutto
capitalismo
s. m. [der. di capitale3, sull’esempio del fr. capitalisme]. – Termine, originariamente introdotto dalla critica socialista e poi generalmente accolto dalla scienza e dalla storiografia economica, col quale si indica il sistema...
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...